Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 1930 ha rilevato leggiere differenze in rapporto ai precedenti:
La popolazione agricola rappresentava, nel 1930, l'8,22% della totale di Savoia principe di Piemonte, erede al trono d'Italia, celebrò con grande solennità il centenario della sua ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] cesare Severo, che aveva alle sue dipendenze la diocesi d'Italia, veniva promosso augusto. Ma la complicazione non fu 13 da solo. Secondo l'Epitome de Caesaribus (41, 16) il popolo gli dette il soprannome di Trachala a causa del suo grosso collo. Ma ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] del console Bonaparte, ancora invocandolo come "salvatore dei popoli conquistati", fece però di nuovo sorgere da quelle stesse V. Cian, U. F. nel primo centenario della morte, in Riv. d'Italia, 15 settembre 1927; U. Da Como, Lettere inedite di U. F., ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] imperatore e contro di lui bandì la crociata di tutti i popoli cristiani. Invano F. inviò a Lione Taddeo di Suessa che circoscritto la sua azione, avrebbe potuto essere, nel mezzogiorno d'Italia, il fondatore di una potente dinastia. Ma egli ereditò ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] parallela per irretire Firenze appoggiandosi ai magnati, contro il popolo, nelle cui mani era il governo cittadino e che della Toscana e, in genere, di tutti i ribelli d'Italia, come preparazione alla crociata (30 novembre).
Carlo, giunto il ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] delle armi, portarono i Normanni sul mare: è il primo popolo che, animato da un caratteristico spirito di avventura, si dà creazione d'un regno, per cui il Mezzogiorno d'Italia vedrà l'inizio d'una storia sua, che sarà storia europea e d'Italia.
Bibl ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] definire le lingue semitiche e poi slittato a definire i popoli che parlavano queste lingue, in primis arabi ed ebrei. fra Otto e Novecento, in Storia d'Italia. Annali 11, a cura di C. Vivanti, 2° vol., Gli ebrei in Italia, Torino 1997, pp. 1371-576. ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] contado. Seguirono lotte tra i vescovi e il popolo, arricchitosi col commercio fluviale e aspirante al dominio della Dopo il 1860 la sua storia si confonde con quella delle altre città d'Italia.
V. tavv. CLXIII e CLXIV.
La provincia di Cremona.
La ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] cadessero Milano e Napoli, "il capo e la coda d'Italia", ma insieme troppo curante non pure degli interessi temporali del , sistemando la Piazza del Popolo. Nel Vaticano, si andavano raccogliendo nel Belvedere tesori d'arte antica, che un breve ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] Misurata, Bengasi e Derna furono aggregate al regno d'Italia, entrando a fare parte integrante del territorio metropolitano ( e la Libia per conoscere sul posto il desiderio delle popolazioni interessate. La commissione arrivata a Tripoli l'8 marzo ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...