SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] pratiche create dal comune, e la scuola degli elementi, per il popolo, è meno curata, gli studî umanistici attraggano nobiltà e borghesia scuole, organizzate presso i maggiori centri abitati d'Italia, concedono il brevetto di "pilota premilitare"; b ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] più antiche (7°-5° sec. a.C.) soprattutto nell'Italia centro-meridionale e nelle isole, sia per i rinvenimenti di e in Campania.
Nel Picenum, anche a seguito della mostra Piceni, popolod'Europa, tenutasi a Francoforte tra la fine del 1999 e gli ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] si combatte di qua e di là dalla Manica, il comune d'Italia che grandeggia con la sua politica e la sua economia, la VII, della tedesca nel sec. IX e nel X.
Presso i popoli romanzi il latino da principio non fu sentito come una lingua nettamente ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] ma lo presenta all'accettazione del cielo e del popolo. Al popolo, d'altra parte, è riconosciuto il diritto di sbarazzarsi 3ª ed., 1929; B. Croce, Zuccolo, in Uomini e cose della vecchia Italia, I, Bari 1927, pp. 183-199; C. Giardina, La vita e le ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] . si ritirò nella Provincia a sorvegliare gli avvenimenti d'Italia, mentre le sue truppe svernavano a Vesonzione, non voleva anche maggiormente affermare il prestigio romano su tutte le popolazionid'oltre Reno. Nei pressi di Coblenza, in soli dieci ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] possa essere esercitata in forma sociale.
La cooperazione fuori d'Italia.
Le cooperative di consumo. - Inghilterra.- La di malattia, di disoccupazione e di assistenza.
La Casa del popolo è il tipo di cooperativa nel quale il lavoratore trova, oltre ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] la cui superficie attuale è di 7,71 kmq. La maggiore popolazione Mantova la raggiunse nel sec. XVI con oltre 70.000 abitanti Barbara di Brandeburgo, diviene una delle corti più splendide d'Italia; al nome di essa si associano durevolmente quelli di ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] ; P. Fortini, Trieste marinara e portuale, in Le vie d'Italia e dell'America Latina, 1928; G. Cumin, Trieste. Cenni di geografia urbana, Trieste 1929; P. Luzzatto Fegiz, La popolazione di Trieste, ivi 1929; H. Hochholzer, Die Küstenformen des Golfs ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] chiamò - non men fervida di lui per la sacrosanta causa dei popoli e per una vita avventurosa"; mentre nell'animo celava il rimpianto per "G. è un predestinato; gran parte dell'avvenire d'Italia è nelle sue mani".
Avrebbe voluto organizzare un forte ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] sua superficie (i ¾) si trova fra i 200 e i 400 m. d'altezza. La popolazione risultò di 79.270 ab. nel 1931 (176 per kmq.; 44.130 non molto differente da quello che imperversa in gran parte d'Italia. Resta a parte Bernardino di Mariotto, che muove ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...