Scrittore e uomo politico italiano (Altamura 1884 - Bari 1973). Avviato agli studî classici, fu portato a occuparsi delle condizioni del Mezzogiorno d'Italia, specie dei contadini, dall'esempio di G. Salvemini, [...] G. Calogero e G. Dorso alla elaborazione della dottrina del Partito d'Azione, con particolare attenzione ai problemi del Mezzogiorno. Ha militato nel PSI. Tra i suoi scritti: Un popolo di formiche (1952); Il cafone all'inferno (1956); Formiconi di ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] regione, come quella del basso Salento. Tra il 1861 e il 1871 la popolazione di B. sarebbe passata da 44.572 a 61.541 abitanti, e tra e Luigi Farace.
Nel 1970, così come nel resto d'Italia, venne istituito il Consiglio regionale, con sede a B. ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] . Nel marzo 2009, durante il congresso costitutivo del Popolo della libertà, è stato eletto, per acclamazione e coalizione di centrodestra di cui ha fatto parte, con Lega, Fratelli d'Italia e Noi moderati, ha raggiunto circa il 44% dei voti, la ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] Gepidi nei monti di Transilvania, Eruli presso il mare d’Azov. Quando gli Unni, popolazione mongolica che dalla fine del sec. 3° aveva quattro diocesi antiche, di Gallia, di Spagna, d’Italia, di Africa, divenute quattro grandi cosiddetti regni romano ...
Leggi Tutto
Movimento politico sorto nel 1989 dall’aggregazione di alcune formazioni regionali autonomiste (Lega lombarda, Liga veneta, Piemont autonomista ecc.) nate negli anni 1980; ha posto tra le sue priorità [...] 2013, in cui la L. si è presentata in coalizione con il Popolo della libertà, ha ottenuto poco più del 4% dei voti, ma il 37% dei voti insieme a Forza Italia, a Fratelli d'Italia e a Noi con l'Italia. Il partito ha raggiunto un risultato storico ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] P. a Quattro (detto anche p. Mussolini), per l’intesa fra Italia, Francia, Germania e Gran Bretagna (7 giugno 1933); il P. e Giacobbe, e poi, attraverso Mosè, con tutto il popolod’Israele, per cui gli Israeliti si obbligarono alla piena obbedienza ...
Leggi Tutto
Partito politico (FI) fondato da S. Berlusconi nel 1994 in opposizione alle sinistre e improntato a un’ideologia liberista. Puntando ad aggregare l’elettorato moderato e di centro, disorientato dalla grave [...] lo scioglimento in vista della fusione con Alleanza Nazionale nel Popolo della Libertà (2009). Nel 2013 il Consiglio nazionale del Lega, primo partito della coalizione, a Fratelli d'Italia e a Noi con l'Italia; il partito ha ricevuto intorno al 14% ...
Leggi Tutto
Fitto, Raffaele. – Uomo politico italiano (n. Maglie 1969). Laureato in Giurisprudenza all’Università di Bari, ha iniziato la sua carriera politica militando nella Democrazia Cristiana, nella fila della [...] nel 2008 e nel 2013 prima nelle fila di Forza Italia e poi del Popolo delle Libertà. Dal 2008 al 2011 è stato Ministro per è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila di Fratelli d'Italia, e nell'ottobre dello stesso anno ha assunto la carica ...
Leggi Tutto
Cassése, Sabino. - Giurista italiano (n. Atripalda 1935), professore di diritto amministrativo presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ministro senza portafoglio per la Funzione pubblica [...] (2017); La svolta. Dialoghi sulla politica che cambia (2019); Il popolo e i suoi rappresentanti (2019); Il buon governo. L'età dei strutture del potere; nel 2024, Miseria e nobiltà d'Italia e Varcare le frontiere. Un'autobiografia intellettuale. Ha ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Bojano, Campobasso, 1946). Allievo di Renzo De Felice, ultimati gli studi universitari ha intrapreso la carriera accademica. Nella sua prima significativa monografia ha analizzato [...] ’onorificenza Renato Benedetto Fabrizi dell’Associazione Nazionale dei Partigiani d’Italia (2012). Tra le sue opere più recenti: Due “In democrazia il popolo è sempre sovrano” Falso!; Mussolini e Lenin (2017); nel 2018, In Italia ai tempi di Mussolini ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...