D'ANDREA, Antonio
Clara Gelao
Nacque a Lecce il 23 luglio 1908 da Consolato e da Giuseppina Ciancio, napoletani: dopo una breve esperienza al ginnasio Palmieri di Lecce passò alla scuola artistico-industriale [...] , L'arte attuale di A. Gerardi, in L'Italia augusta, V (1927), 10, p. 30;B. L., Una sicura promessa: A. D., in Terra d'Otranto, II (1932), pp. 254 ss.; Medaglia d'oro allo scultore A. D., in Il Giornale del Popolo, Lecce, 25 sett. 1933; LaFiera del ...
Leggi Tutto
popolo delle due ruote
loc. s.le m. Chi compie i suoi spostamenti urbani servendosi di veicoli a due ruote.
• Ieri, di fronte al timore di una rivolta del popolo delle due ruote, è sceso in campo anche [...] che rappresentano vere e proprie trappole come via Gioberti». (M[arco] C[ompagnoni], Giornale d’Italia, 28 febbraio 2017, p. 7, Da Roma e dal Lazio).
- Composto dal s. m. popolo, dalla prep. delle, dall’agg. due e dal s. f. ruota.
- Già attestato ...
Leggi Tutto
popolo del web
loc. s.le m. Gli utenti della rete telematica, di Internet.
• Anche nell’insieme della popolazione ‒ non solo nel «popolo del web» ‒ si manifesta l’idea che la proposta non sia realizzabile: [...] a non placarsi. E mentre il popolo del web si è scatenato contro il giudice, ieri mattina proprio davanti alla tabaccheria di Birolo, è stato organizzato un sit-in di solidarietà. (Barbara Fruch, Giornale d’Italia, 31 gennaio 2016, p. 9, Dall ...
Leggi Tutto
popolo delle primarie
loc. s.le m. Coloro che votano in occasione di elezioni primarie.
• Non si vorrebbe mancare di rispetto al mitico «popolo delle primarie», sempre entusiasta e numeroso (anche se [...] in realtà 11 milioni di voti su 50 ‒ e di rappresentare il popolo delle primarie (tre milioni di votanti). E quindi possono fare qualunque cosa. (Francesco Storace, Giornale d’Italia, 13 giugno 2014, p. 1, Prima pagina) • Si vedrà quanto convincente ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] , ognuno era stato solidale con l’anima del suo popolo: si trattava di una solidarietà tutta umana, cioè ‘morale Guido Salvini). Ha tradotto per le esecuzioni in italiano circa 40 tra libretti d’opera e testi drammatico-sinfonici, tra cui Il ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] ., XI (1881), pp. 149-156; G. Bitelli, Un esploratore italiano, in Il Popolo di Torino, 31 maggio 1887; L. Loria, Lettere dalla Nuova Guinea, Roma 1890; D. Vinciguerra, L. M. D., in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 4, II (1901), pp. 849-55; A. Mochi ...
Leggi Tutto
Italia di mèzzo Partito politico fondato nel 2006 da Marco Follini, già segretario dell’Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC). D’ispirazione democratica, cristiana e centrista, era inizialmente [...] nato come libero movimento di contrapposizione alla riforma costituzionale in senso federalista, rispetto alla quale il popoloitaliano è stato chiamato a esprimersi attraverso il referendum del giugno 2006. Diventato partito con il congresso ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] enim ab Italis itali sunt dicti. Secondo alcuni studiosi moderni Italia sarebbe la terra degli Itali, cioè del popolo che aveva imperatore con un bambino, a ricordo dell'istituzione alimentare del 101 d. C.; 2) I., stante con cornucopia e scettro; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] per numero di abitanti fra i paesi dell’Unione Europea. La popolazione, che all’inizio del 18° sec. era di circa 20 . il punto di partenza di una rivoluzione culturale. Le guerre d’Italia, cominciate da Carlo VIII nel 1494, sono l’occasione per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] demografica. Agli inizi del 21° sec. si è arrivati al decremento di popolazione in termini assoluti (con il tasso di natalità sull’8,18‰ e Regno di Borgogna (1033). Nei confronti del Regno d’Italia, invece, Corrado si segnalò per i tentativi di ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...