• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8066 risultati
Tutti i risultati [8066]
Biografie [3508]
Storia [2060]
Religioni [937]
Arti visive [708]
Letteratura [576]
Diritto [529]
Storia delle religioni [252]
Geografia [185]
Scienze politiche [232]
Diritto civile [254]

GIUSSO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSO, Lorenzo Fabrizio Intonti Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] si sviluppò particolarmente negli anni Venti, quando il G., ancora molto giovane, iniziò a collaborare con L'Idea nazionale, Il Popolo d'Italia e Il Secolo, quindi con Il Mattino, come critico letterario; fu poi autore di articoli di viaggio, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – VINCENZO GIOBERTI – MAZARA DEL VALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSSO, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

NALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Filippo Mauro Canali (Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti. Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] enormemente tirature e popolarità. Nell’autunno 1915 aiutò Mussolini, transfuga dal Partito socialista italiano, a fondare Il Popolo d’Italia: lo presentò alle Messaggerie italiane che dovevano incaricarsi della rivendita del giornale, gli ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PATERNÒ CASTELLO, MARCHESE DI SAN GIULIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – ASSEMBLEA COSTITUENTE – MESSAGGERIE ITALIANE

FIORE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Nicola Giuseppe Masi Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] al conflitto. Negli anni della guerra, alla quale non prese parte perché invalido ad una gamba, collaborò a Il Popolo d'Italia di Mussolini, divenendone redattore dall'ottobre del 1917, e, dopo aver abbandonato il partito socialista, militò nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANNI, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNI, Torquato Brunella Dalla Casa – Nacque a Santa Sofia, in Romagna, il 4 febbraio 1888, da Cipriano e da Antonia Malmesi. Avvocato, fu pubblicista ed esercente tipografico; iscritto fin dalla giovane [...] Leandro Arpinati, anch’egli romagnolo di Civitella, passato dall’anarchismo all’interventismo); fu collaboratore del Popolo d’Italia, il giornale fondato da Mussolini, con la cui conversione interventista aveva pubblicamente solidarizzato. Nel 1915 ... Leggi Tutto

RICCI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Roberto Alessandra Tarquini RICCI, Roberto (Berto). – Nacque a Firenze il 21 maggio 1905 da Arturo, funzionario delle ferrovie, e da Bianca Stazzoni. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] ). In realtà, nel luglio del 1934, Mussolini aveva invitato Ricci e i suoi collaboratori a scrivere sul Popolo d’Italia, a testimonianza della stima che nutriva nei confronti di molti fra questi giovani intellettuali fascisti. Negli anni successivi ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PISA – GUERRA DI ETIOPIA – BENITO MUSSOLINI

PINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Giorgio Mauro Forno PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi. A Bologna [...] inizio alla sua promozione, fu costretto ad abbandonare quell’incarico nel marzo 1930. Riprese allora la collaborazione con il Popolo d’Italia, fino a quando, il 24 marzo, fu nominato direttore di un quotidiano minore: il Giornale di Genova (il terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – GUIDO BUFFARINI GUIDI – AUGUSTO DE MARSANICH – ALESSANDRO PAVOLINI

Modern Times

Enciclopedia del Cinema (2004)

Modern Times Anna Fiaccarini (USA 1934-35, 1936, Tempi moderni, bianco e nero, 85m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; montaggio: [...] quelli "inclini al bolscevismo". Alla sua uscita il film fu criticato dalla stampa filofascista. Vittorio Mussolini sul "Popolo d'Italia" del 20 aprile 1937 affermò che il genio chapliniano presentava indubbi segni di agonia: "Chaplin, complice forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

CECCHERINI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERINI, Sante Giorgio Rochat Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] parziale al lato destro del corpo. Il C. morì il 9 ag. 1932 a Marina di Pisa. Fonti e Bibl.: Necr. in Popolo d'Italia, 10 ag. 1932; per notizie sulla carriera si veda lo stato di servizio presso il Ministero della Difesa; cfr. inoltre: P. Badoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – DINO PERRONE COMPAGNI – IMPRESA DI FIUME – SANTA MARINELLA – POPOLO D'ITALIA

LUZZATTO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Riccardo Eva Cecchinato Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] . Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustrazione italiana, 11 febbr. 1923, p. 181; Corriere della sera, 6 febbr. 1923; Il Popolo d'Italia, 6 febbr. 1923; La Patria del Friuli, 6 febbr. 1923; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, I Mille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACAGGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACAGGI, Giuseppe Daniele D'Alterio MACAGGI, Giuseppe. – Nacque a Genova il 1° luglio 1857 da Gian Carlo e da Narcisa De Ferrari. La famiglia, di antico ceppo ligure, era originaria di Rosso, in Val [...] , sovente sotto lo pseudonimo di Liberio, al Caio Gracco, diretto da P. Guastavino, a L’Indipendente, al Mameli, a Il Popolo d’Italia, a Lo Squillo, lavorando accanto a figure importanti della democrazia italiana: da A. Pellegrini a G. Rosa, da M.A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 807
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali