• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8066 risultati
Tutti i risultati [8066]
Biografie [3508]
Storia [2061]
Religioni [937]
Arti visive [709]
Letteratura [577]
Diritto [529]
Storia delle religioni [252]
Geografia [185]
Scienze politiche [232]
Diritto civile [254]

LATTUADA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTUADA, Felice Johannes Streicher Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] ) e C. Gatti (L'Illustrazione italiana, dicembre 1922). Ciò nonostante, all'indomani della prima Alceo Toni osservò sul Popolo d'Italia che la fatica del librettista "è da considerarsi, dal punto di vista della traduzione poetica, come una riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIANANDREA GAVAZZENI – SALVATORE BACCALONI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTUADA, Felice (1)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Domenico Alfonso Scirocco Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] Montecalvario (in tale veste il 12aprile firmò un messaggio a Carlo Cattaneo contro l'accentramento amministirativo: cfr. Il Popolo d'Italia, 20 apr. 1867), si presentò candidato al Parlamento nello stesso collegio, rimasto vacante per la rinunzia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARINI, Piero Elisabetta Colombo – Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani. Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] l'Adula, che si batteva per la difesa dell’italianità del Canton Ticino. Nel febbraio 1922 passò al Popolo d’Italia, seguendo le più importanti conferenze internazionali e le assemblee della Società delle Nazioni, come caporedattore dei servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FRANCESCO MARIA BARRACU – PRIMA GUERRA MONDIALE

DE LUCA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Nicola Alfonso Scirocco Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] 'estate 1862 usò il pugno duro anche nei riguardi dei democratici, che ne denunziarono gli arbitri (Roma, 25 agosto e 22 nov. 1862; Il Popolo d'Italia, 24 ag. 1862); il 30 genn. 1863 una deputazione di cittadini avellinesi lo accusò alla commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANTONIO SCIALOJA – TERRA DI LAVORO – SILVIO SPAVENTA – REGNO D'ITALIA

MERIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERIANO, Francesco Gloria Manghetti – Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali. A soli 7 anni, in seguito [...] del carlino, 20 genn. 1927, p. 1). Nel 1921 si trasferì a Cesena. Già da quell’anno collaborò assiduamente al Popolo d’Italia. Nel luglio 1922, insieme con due amici fascisti, Luigi Costa e Giuseppe Ricci, fu ferito durante un conflitto a fuoco con ... Leggi Tutto

MARGOTTI, Anacleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGOTTI, Anacleto Francesca Lombardi – Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi. A causa delle modeste condizioni economiche [...] con varie testate, quali, fra le altre, Il Resto del carlino, La Stampa, Il Popolo d’Italia. Nel 1936, inoltre, iniziò a insegnare storia dell’arte al liceo classico di Imola, ottenendo, dopo la Liberazione, il posto di ruolo per titoli. Già dalla ... Leggi Tutto

CIARLANTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARLANTINI, Francesco (Franco) Elisabetta Lecco Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] . Divenne quindi per un certo periodo esperto di problemi dell'Alto Adige, su cui scrisse numerosi articoli per il Popolo d'Italia e un volume, Problemi dell'Alto Adige (Firenze 1919), in cui si vuole giustificare l'annessione dei territori sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEMI, Lago di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEMI, Lago di G. Lugli Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] . Assoc. Intern. studi mediterr., II, 1931, n. 4; G. Ucelli, I lavori del lago di N., ecc., in Rivista ill. del Popolo d'Italia, dicembre 1928, n. 12; id., in Atti XI Congr. naz. Cavalieri del Lavoro Roma 1932; G. Cultrera, La prima fase dei lavori ... Leggi Tutto

CIMBALI, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMBALI, Eduardo Bruno Busacca Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] innocente". Qualche settimana più tardi inviò a Mussolini una lettera di elogio per la sua scelta interventista, che il Popolo d'Italia pubblicò, con risalto, in uno dei primi numeri, il 25 novembre. Negli anni del conflitto l'attività di propaganda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MORELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Vincenzo Francesco Franco MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli. Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] anche per il Secolo XX, Ardita, La Donna, Le Grandi Firme, Noi e il mondo e La Rivista illustrata del popolo d’Italia. Le prime illustrazioni sono «svelte didascalie visive di testi letterari» (Stipi, 1996, p. 28). Studiò le principali avanguardie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 807
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali