Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] determinazione intrinseca e realizzazione del suo principio di effettiva rappresentanza popolare nel potere legislativo. Insomma, al Governo fascista si imputano misure di polizia lesive dellalibertà di stampa.Questioni di fatto più che di principio ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] che egli ha fatto alla causa dellalibertà italiana e a quella della dignità della scienza».Il documento, uscito simbolicamente fare intendere in modo più profondo e più concreto al nostro popolo il pregio degli ordinamenti e dei metodi liberali, e a ...
Leggi Tutto
Un fittizio re di Polonia, di nome Basilio, fa imprigionare per via di una profezia il figlio appena nato, Sigismondo, dentro una torre oscura e solitaria, avendo il cielo predettogli il perimento del [...] di popolo, al principio del terzo e ultimo atto, renderà manifesta, a ogni modo, l’opportunità felice delle buone si pone a fondamento di questa condanna alla libertà, quale il miracolo della vita lucidamente appare al filosofo francese Jean-Paul ...
Leggi Tutto
Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] dell’asteroide numero 325, nel decimo capitolo: rispolverando questioni, sorte in epoche arcaiche del diritto, che il sentimento particolare del popolo , una volta di più, geometrico angolo dellelibertà, religione civile da praticare con passione, ...
Leggi Tutto
Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] sinodalità come modo di vivere la Chiesa, coinvolgendo il popolo di Dio e riformando strutture ecclesiali che non gli la volontà di sottolineare il valore dellalibertà come bene primario della democrazia, denunciando i regimi autoritari in ...
Leggi Tutto
«I popoli degli altri Paesi europei guarderanno (all’Italia) come a saggio della loro nuova vita». Era difficile pronunciare queste parole nel gennaio del 1944, diventare esempio per le Nazioni che uscivano [...] tutti i leader degli Stati vincitori con una serie di messaggi che testimoniassero la volontà del popolo italiano di aprire un’altra pagina del libro della sua storia, aperta sulle libertà e sulla pace. Non erano propositi vani, ma l’interpretazione ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] del colonialismo, della schiavitù, dello sfruttamento e dello sterminio dellapopolazione indigena fa parte della realtà di di Cuba, che non consente né un sistema multipartitico né la libertà di stampa e, dopo 60 anni di rivoluzione, distribuisce la ...
Leggi Tutto
Come era prevedibile, le elezioni presidenziali e parlamentari della Repubblica di Cina (ROC, Republic of China, Taiwan) hanno catalizzato l’attenzione del mondo intero, per le potenziali ripercussioni [...] democrazia e autoritarismo, tra libertà e repressione. Secondo questa narrazione hanno vinto la libertà e la democrazia. Nel ma «per la comunità delle democrazie». Nel suo discorso ha altresì osservato come il popolo taiwanese abbia resistito con ...
Leggi Tutto
Il destino di TikTok negli Stati Uniti sarà appeso a un filo fino a gennaio 2025. La celebre piattaforma di video brevi, proprietà della società cinese ByteDance, si trova al centro di una battaglia legale [...] alla libertà di espressione.Da un altro punto di vista, la posizione dell’app è ostacolata: molte delle informazioni della piattaforma finirebbe solo per avvantaggiare altri colossi tecnologici come Facebook, da lui definito un «nemico del popolo ...
Leggi Tutto
«La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] dellalibertà di stampa; intimidazione degli oppositori politici, diffamazione delle minoranze etniche e religiose, revoca dell per ripicca».Il 26 novembre 1949 il popolo indiano approvò la Costituzione della neonata nazione. Bhimrao Ramji Ambedkar, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...
Uomo politico italiano (n. Milano 1939), figlio di Ugo, prof. di politica economica. Dal 1987 al 2001 segretario del Partito repubblicano italiano (PRI), nel 2007 è stato capogruppo, alla Camera dei deputati, della componente Repubblicani Liberali...
Fitto, Raffaele. – Uomo politico italiano (n. Maglie 1969). Laureato in Giurisprudenza all’Università di Bari, ha iniziato la sua carriera politica militando nella Democrazia Cristiana, nella fila della quale è stato eletto Consigliere regionale...