• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [8067]
Biografie [3508]
Storia [2061]
Religioni [937]
Arti visive [709]
Letteratura [577]
Diritto [529]
Storia delle religioni [252]
Geografia [185]
Scienze politiche [232]
Diritto civile [254]

Popolo d’Italia, Il

Enciclopedia on line

Popolo d’Italia, Il Quotidiano politico fondato nel 1914 da B. Mussolini, che lo diresse fino alla marcia su Roma. Dalle posizioni dell’interventismo rivoluzionario, il giornale seguì l’evoluzione politica [...] suo figlio Vito. Generalmente considerato organo ufficioso del PNF e del governo, ebbe supplementi mensili quali Rassegna illustrata del Popolo e Gerarchia, quest’ultimo diretto da M. Sarfatti. Cessò le pubblicazioni con la caduta del fascismo, il 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: MARCIA SU ROMA – MUSSOLINI – FASCISMO – PNF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolo d’Italia, Il (1)
Mostra Tutti

Appèlius, Mario

Enciclopedia on line

Giornalista (Arezzo 1892 - Roma 1946). Fondatore (1930) e direttore (fino al 1933) del Mattino d'Italia di Buenos Aires, poi corrispondente di guerra del Popolo d'Italia in Etiopia e in Spagna, radiocommentatore [...] durante la seconda guerra mondiale. I suoi libri di viaggi (Asia gialla, 1926; Il cimitero degli elefanti, 1928, ecc.) ebbero larga diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POPOLO D'ITALIA – BUENOS AIRES – ETIOPIA – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appèlius, Mario (2)
Mostra Tutti

giornale

Enciclopedia on line

Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] riformista; a Firenze Il Nuovo giornale (1906), liberale; a Roma Il Corriere d’Italia (1906), organo del partito parlamentare cattolico; a Milano Il Popolo d’Italia (1914), di B. Mussolini, divenuto poi organo capitale del fascismo; a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti

Sarfatti, Margherita

Enciclopedia on line

Sarfatti, Margherita Giornalista (Venezia 1880 - Cavallasca 1961), in gioventù partecipò alla propaganda socialista, poi seguì B. Mussolini al Popolo d'Italia, di cui fu redattrice per la parte letteraria e artistica; interventista [...] movimento artistico del "Novecento". Autrice di una biografia di Mussolini, a suo tempo notissima, Dux (1926), pubblicò numerosi scritti d'arte (Storia della pittura moderna, 1930; ecc.), un libro di versi, un romanzo (Il palazzone, 1928) e un volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO D'ITALIA – MUSSOLINI – NOVECENTO – FASCISMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarfatti, Margherita (3)
Mostra Tutti

Bonservizi, Nicola

Enciclopedia on line

Bonservizi, Nicola Giornalista e propagandista fascista (Urbisaglia 1890 - Parigi 1924); collaboratore della mussoliniana Utopia e del Popolo d'Italia del quale fu anche redattore e corrispondente a Parigi dal 1920, fondò [...] nella capitale francese (1923) il settimanale Italie nouvelle. Fu ucciso dall'anarchico italiano E. Bonomini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO D'ITALIA – URBISAGLIA – ANARCHICO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonservizi, Nicola (2)
Mostra Tutti

Ròcca, Gino

Enciclopedia on line

Commediografo e romanziere italiano (Mantova 1891 - Milano 1941); combattente della guerra 1915-18, fu critico drammatico del Popolo d'Italia dalla fondazione al 1937, e quindi direttore del Gazzettino [...] amante, 1929; Il mondo senza gamberi, 1932; ecc.). Gli stessi caratteri presentano i suoi romanzi, L'uragano (1919), Un filo d'amore (1920), Gli ultimi furono i primi (1930), di cui particolarmente notevole il primo, che riflette le sue esperienze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO D'ITALIA – GAZZETTINO – MANTOVA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròcca, Gino (1)
Mostra Tutti

PERIODICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERIODICI (XXVI, p. 756) Olga PINTO Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] ; Quadrivio, dal 1933; La Rassegna italiana, dal 1919; La vita italiana, dal 1919 La Rivista illustrata del Popolo d'Italia, dal 1923. La guerra, d'altra parte, fermò l'attività di riviste anche antiche: Civiltà moderna (1929-42); Il convegno, che si ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REVUE DES DEUX MONDES – LES TEMPS MODERNES – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

LONGANESI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGANESI, Leopoldo (Leo) Alessandra Cimmino Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni. Il padre, di [...] la semplice citazione dei dati salienti della biografia, l'evocazione del suo habitat quotidiano (lo studio al Popolo d'Italia, perfettamente ricostruito), l'esposizione di una nuda documentazione quasi priva di commento. Ancor prima dell'episodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – KATHERINE MANSFIELD – COLLE DI VAL D'ELSA – BREVIARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGANESI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

BERGAMINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGAMINI, Alberto Alberto Monticone Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] avuta in pieno periodo giolittiano, anche perché altri giornali e con ben altro tono - dall'Idea nazionale al Popolo d'Italia - si assunsero il compito di farsi portavoce delle tendenze più nazionaliste e più violente di una parte degli antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMINI, Alberto (2)
Mostra Tutti

BARZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZINI, Luigi Piero Melograni Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] del Duce, Carteggio riservato 1922-1943, fasc. 241/R, che contiene materiale tuttora inedito. Per la collaborazione al Popolo d'Italia alcune notizie sono in G. Pini, Filo diretto con Palazzo Venezia, Bologna 1950, passim. Un giudizio piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZINI, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali