KIRGHISI (Kirghiz)
Carlo TAGLIAVINI
*
Nome collettivo che i Russi hanno esteso a due grandi sezioni dei popoli di lingua turca dell'Asia centrale e occidentale. Le tribù che li compongono si seguono [...] di feltro, il cui nucleo principale costituisce la popolazione prevalente della nuova repubblica kirghisa (v. kirghizistan); assai ricco; vi sono otto vocali originarie, come nei dialetti turchi orientali; nella prima sillaba ä passa in e. Le leggi ...
Leggi Tutto
SCHWARZENBERG
Heinrich Kretschmayr
. Antica famiglia nobile originaria della Franconia, residente nella Germania centrale. È una linea della famiglia dei conti di Seinsheim, tuttora fiorente in Baviera, [...] ), battutosi dal 1789 al 1815 prima contro i Turchi, poi contro la Francia, nel 1813 feldmaresciallo comandante nella sua vita avventurosa e come tale è divenuto una figura quasi popolare. Il principe Karl (1824-1904) e Friedrich, suo figlio (nato ...
Leggi Tutto
ZIYĀ GÖK ALP, Mehmed
Ettore Rossi
Sociologo e poeta turco moderno. Da Diyarbekir, in Anatolia, dove nacque nel 1875, andò a Costantinopoli e si iscrisse alla scuola di veterinaria; attratto dallo studio [...] e progresso, e si fece notare per le sue idee tendenti a sollevare il sentimento nazionale dei Turchi e ad unire i popoli dell'impero ottomano intorno all'ideale della comunità statale (ottomanesimo) e della solidarietà religiosa (panislamismo). Egli ...
Leggi Tutto
PECENEGHI
Giorgio Vernadskij
Popolo nomade turcomanno, uscito probabilmente da una mescolanza con la razza iranica. Nelle fonti bizantine viene chiamato πατζινακῖται. Nei secoli VI-VIII d. C., essi [...] facevano parte del regno dei Turchi occidentali, che aveva il suo centro nel Semirecie (la parte sud-orientale dell' 'attuale Kazakistan). Esposti dall'Oriente alla pressione di altri popoli di origine turcomanna, i Peceneghi a loro volta premevano ...
Leggi Tutto
KARS (nell'antico alfabeto arabo Qārs; A. T., 73-74)
Ettore ROSSI
Sergio PUSKAREV
Città dell'Anatolia orientale, capoluogo del vilâyet omonimo. Il vilâyet di Kars produce ed esporta in notevole quantità [...] sul confine fra la Georgia e l'Armenia; dopo la caduta del regno armeno passò successivamente sotto vari popoli, e nel sec. XVI fu conquistata dai Turchi. Il sultano Murad III vi costruì nel 1579 delle poderose fortificazioni. Durante le guerre russo ...
Leggi Tutto
KŌHĒN, Yōsēf
Umberto Cassuto
Medico e cronista ebreo, nato ad Avignone il 20 dicembre 1496. Aveva cinque anni quando la famiglia si trasferì a Genova. Esercitò la professione di medico successivamente [...] bēt ‛Ōtōmān ha-Tōgār (Cronaca dei re di Francia e dei re turchi ottomani); 2. ‛Ēmeq ha-Bākā (La Valle del pianto), cronaca , col titolo: Maṣṣīb Gĕbūlōt ‛Ammīm (Colui che stabilisce i confini dei popoli, cfr. Deut., XXXII, 8); 2. F. Lopes de Gomora, ...
Leggi Tutto
HAMMER-PURGZTALL, Joseph von, barone
Carlo Alfonso Nallino
Orientalista austriaco, nato a Graz il 9 giugno 1774, morto a Vienna il 23 novembre 1856. Quale funzionario della carriera diplomatico-consolare, [...] biografiche e antologiche indigene. Conservano invece notevole importanza altre sue opere, fra cui quelle concernenti la storia di popoli tatari e turchi, fondate su una gran quantità di testi anche inediti; p. es. la Geschichte der Goldenen Horde in ...
Leggi Tutto
QARAGÖZ (letteralmente "occhio nero")
Ettore Rossi
Nome del personaggio principale del "giuoco delle ombre cinesi" in Turchia; designa anche il giuoco stesso. - Questo consiste in una rappresentazione [...] di parole più o meno grossolani, le bastonature e le contumelie.
Il giuoco, originario dell'Estremo Oriente, passò ai Turchi per tramite di altri popoli, forse i Mongoli o forse i Persiani e gli Arabi, tra i quali appare in uso fino dal sec. XII ...
Leggi Tutto
MILANESI, Guido
Siro Amedeo CHIMENZ
Scrittore, nato a Roma il 10 dicembre 1875. Entrato a tredici anni nella R. Marina, percorse i varî gradi della carriera sino a quello di ammiraglio. Si distinse [...] sottomarini turchi nei Dardanelli. Meritò due medaglie d'argento al valore. Come scrittore, dai continui viaggi ha tratto l'amore dell'avventura, del romanzesco, delle terre ignote, e, insieme, l'abito a studiare costumi e indoli dei popoli e degli ...
Leggi Tutto
FRANCA, LINGUA
Carlo Tagliavini
. Col nome di lisān al-faranǵ (o alifranǵ), gli Arabi chiamarono la lingua dei popoli romanzi con cui vennero a contatto, e specialmente l'italiano; di qui sorse il nome [...] (v. creole, lingue), che servì per gran tempo come lingua di commercio e di scambio fra gli Europei e gli Arabi e Turchi sulla costa africana del Mediterraneo (nota anche col nome di sabir o inesattamente aljamia).
Il lessico è quasi tutto romanzo ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
tataro
tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...