STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] , mescolandolo con oppio, con tabacco e con erbe aromatiche; tra questi, oltre ai Turchi e agli Orientali in genere, figurano anche molti popoli dell'Africa. Presso i popoli più civili si ricorre al contrabbando per poter fumare il ḥashīsh: così, per ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] anatolica furono i centri dove questi contatti commerciali furono più frequenti e attivi. I popoli slavi della Russia meridionale, o i nuovi popoli d'origine turca quali gli Uzî, i Cumani, i Pecceneghi, accampati sulle rive del Mar Nero, portavano ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] , i pochi oggetti di pietra ancora in uso sono persistenze di tempi passati, allo stesso modo che presso le popolazioni rurali europee o i popoli civili dell'Asia. Di pietra sono ancora le incudini e i martelli con i quali alcune tribù negre lavorano ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] Alba Iulia, forma una delle regioni più fertili e più popolate della Transilvania, nella quale si raggiungono densità superiori ai morte sei principi in tre anni. Solo nel 1661 i Turchi riuscirono a porre stabilmente il potere nelle mani di un loro ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] sede a Limassol con la speranza, che, aiutato dai popoli cristiani, avrebbe riconquistata la Terrasanta. Allestita una minuscola armata ed è riconosciuto come ordine sovrano.
Per combattere i Turchi e i corsari barbareschi, che infestavano i mari, e ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] di un interesse privato. Questa magia privata può essere diretta a beneficio altrui (magia bianca) come nei varî casi di medicina popolare, di riti apotropaici, ecc.; ma anche in danno altrui (magia nera) contro la salute, le sostanze, la vita di un ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] di Dio, severo verso chi non crede in Lui e non pratica la sua legge. Ma in questa letteratura, parenetica e popolare, il problema che si poneva non era tanto quello di dimostrare agli Elleni l'esistenza dell'unico vero Dio, quanto quello di ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] famiglia e trasmettentesi da padre in figlio, si era intanto andato radicando spontaneamente nelle consuetudini di tutti i popoli civili in modo così sicuro, da rendere superflua nelle codificazioni moderne una norma generale che lo riconoscesse e ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] che cade dal cielo, caelestis seu collectiva, Sen., Nat. qaest., III, 8 seg.) assurgesse a valore sacro presso tutti i popoli.
Tre sono i poteri delle fonti sacre:
Potere fecondatore, in quanto la fonte erompe dalle viscere della madre terra, onde ...
Leggi Tutto
ORDALIA (dall'anglosassone ordāl; fr. ordalie; sp. ordalía; ted. Urteil [ "giudizio"], Ordal; ingl. ordeal "giudizio [di Dio]")
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
L'ordalia è per la mentalità [...] sulle labbra o sulla lingua dell'uomo sospetto o colpevole. Tra i Calmucchi il ferro è una scure infocata; tra alcuni popoli dell'India un vomere ardente. Sono di questo tipo le prove dell'acqua calda (Daiaki), dell'olio bollente (Africa occidentale ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
tataro
tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...