TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] era assenza di plica mongolica. Ciò indurrebbe a pensare che il gruppo da lui studiato apparteneva a una popolazione in cui la influenza turca era piuttosto sensibile. Lo Zimmermann dividerebbe i Tagiki almeno in due gruppi: l'uno, a più alta statura ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] I principali sono quattro: 1. i pontefici che sono i sapienti della preistoria latina, depositarî della tradizione giuridica e storica del popolo: il loro collegio, prima di 5 membri, salì a 9, 10, 15, 16; loro capo era il pontefice massimo cui erano ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] del numero base 10 sono segnalate con numerali particolari. Tra i popoli che hanno posseduto tale sistema sono da menzionarsi anzitutto gl'Indoeuropei, i Semiti, i Camiti, i Turchi e gl'Indocinesi. Nell'America Meridionale lo hanno gli Inca del ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] mallevadrice o vindice di una promessa o di un voto (giuramento promissorio).
Storia delle religioni. - In origine e presso i popoli primitivi il giuramento ha avuto il valore sacro-magico di un'auto-imprecazione con la quale il giurante chiamava su ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] luglio del '22 a Buie d'lstria; l'avanguardista quindicenne Libero Turchi, morto a Pisa nel settembre del '22; Rocco Gerocarni di Palmi febbraio 1930 nel nefando attentato compiuto contro il Popolo di Trieste, quotidiano della Federazione dei fasci di ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] latini che hanno usato una lingua più vicina a quella del popolo; p. es. Plauto, ancora nell'epoca arcaica della letteratura latina germanici, né arabi, ma molti elementi slavi, greci, turchi, ungheresi, neoellenici, ecc.
Bibl.: Fra i numerosi lavori ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] a cedere e avrebbe condotto quindi a una rapida composizione diplomatica del conflitto; che la popolazione indigena, ritenuta a torto, come si è detto, avversa ai Turchi, non avrebbe preso le armi a loro favore. Guerra quindi, non spinta a fondo, ma ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] tipica di alcuni gruppi pastorali molto evoluti, Semiti, Turchi. Nell'Africa, invece, e anche nell'Asia sono fatti per combattere anche contro i ladri; i Galli sono tra le popolazioni più adatte a questa funzione.
Columella dedica il VI e il VII ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] che cercando la figlia Afrodite rapita da un principe turco giunge ad Eleusi, di cui benedice le campagne, ; 4. anch'essa è dovuta a due distinti fattori: l'anima popolare fantasiosa e ingenua nelle sue creazioni e il letterato (in questo caso ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] diverso è l'influsso esercitato dallo zingaro sulle lingue dei popoli presso i quali gli Zingari sono venuti a vivere; tali si dice solo degli Zingari ungheresi: anche quelli viventi in Turchia e in Romania sono apprezzati, quali musicisti, non meno ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
tataro
tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...