MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 'empire, voll. 2, Parigi 1883 (lo stesso autore pubblicò una serie di volumi sulle lotte dei popoli cristiani del sec. XVI contro i Barbareschi e i Turchi: Doria et Barberousse, Parigi 1887; Les corsaires barbaresques et la marine de Soliman le Grand ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ordini di A. Provana, sostennero l'urto dei Turchi.
Come dell'educazione militare, Emanuele Filiberto si preoccupò Plinio che più di ogni altra riforma era necessaria quella di ridare al popolo romano la prisca libertà. E G. B. Vasco, in veste da ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] Russia, l'India, l'Indocina, la Persia, la Siria, la Turchia, abbracciando una vastissima zona temperata, subtropicale e tropicale, in Europa, la una delle principali fonti di sostentamento della popolazione agricola del paese, i giapponesi mirano a ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] con 40% di O, 33% di A, 20% di B. Ad esso apparterrebbero Arabi, Turchi, Russi ed Ebrei spagnoli. 3. L'indo-manciuriano, con 30% di O, 19% di B non sono fra i Mongoli, ma proprio in popolazioni in cui la componente mongolica è tenue o mediocre, ad ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] baroni inglesi o ai capi indigeni, che comandavano sopra una popolazione di circa 600.000 abitanti, di cui i due terzi A short history of Ireland, Dublino 1894; E. Buonaiuti e N. Turchi, L'isola di smeraldo, Torino 1914; R. Dunlop, Ireland from the ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] circa 30 km. di sviluppo, capace di contenere tutta la popolazione dell'Attica e che nessun esercito greco del tempo avrebbe potuto primi anni del sec. XV; pare fosse applicato dai Turchi all'assedio di Costantinopoli (1453); fu poi perfezionato ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] genere.
In complesso si può dire che l'ulna presso i popoli allo stato di natura sia più slanciata e sottile che presso gli e di altezza media. A questo appartengono Europei, Lapponi, Turchi, Egiziani, Indù, Botocudo, Hawaiani, Annamiti, come si vede ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] fronte al fatto di un singolo che imponeva l'autorità sua su un popolo, o di una democrazia di liberi, l'uomo non poté non chiedersi tempo, e maggiore per grandezza, l'impero dei Turchi Osmanli, giunto sulle antichissime basi autocratiche alle soglie ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] quindi riescono ora incomprensibili; quelli creati in varie epoche dal popolo che tuttora occupa la stessa sede, e che sono Cetatea alba "città bianca" è la traduzione totale del turco-tataro Ak-kerman. Lo slavo Carigrad ("città dell'imperatore ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] la recitazione di una breve preghiera, e che le rappresentanze (ma‛ămādōt) della compagnia di turno della popolazione (tutta la popolazione giudaica della Palestina era divisa, come i sacerdoti e i leviti, in ventiquattro compagnie, di turno ciascuna ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
tataro
tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...