PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] , di cui appaiono i primi esemplari contemporaneamente all'invasione dei Popoli del Mare, i quali, scesi dall'Asia Minore e dall , la cui coltura è recentissima perché sotto il governo turco essa era vietata, vigendo il regime del monopolio, abolito ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] serba. Non è privo d'interesse a questo proposito notare come, in seguito all'esodo di parte della popolazioneturca, il numero degli abitanti dei principali centri della Macedonia serba sia diminuito (dal 1914 al 1921, data del censimento ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] spinto dal panslavismo, avrebbe desiderato una azione vivace per organizzare in stato amico e protetto le popolazioni bulgare, ma temeva che un conflitto con la Turchia non portasse da ultimo la rottura con l'Austria. Cercò dapprima di assicurarsi la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI papa
Giovanni Battista Picotti
Benedetto Odescalchi, nato a Como il 19 maggio 1611 da ricca famiglia di commercianti, dottore in diritto, cardinale (6 marzo 1645), legato di Ferrara (1650), [...] principale mira di tutto il pontificato d'I. fu l'unire la cristianità, anzi gli stessi popoli non cristiani dell'Oriente, in una grande impresa contro i Turchi. Il disegno fallì per le divisioni profonde tra i cristiani, per la politica di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] liberazione degli Italiani, Slavi, Cecoslovacchi e Romeni soggetti a dominio straniero, la liberazione delle popolazioni soggette alla tirannia turca, la cacciata dell'Impero ottomano dall'Europa. Solo una sconfitta poteva imporre agl'Imperi centrali ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Nicola I di attaccare e di smembrare l'Impero turco, per aprire alla Russia le vie del Mediterraneo e la figura di Oscar Wilde, il cui scandalo mise fine alla fase popolare del movimento. Di esso però si avvertono echi nell'opera recente dei Sitwell ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] impero di Aśoka nel sec. III a. C., né sono annoverati tra i popoli conquistati da Samudragupta nel 340 d. C. Il fiorire di questo regno è , il vasto regno andò diviso tra i suoi generali, turchi di origine servile, i quali, con fenomeno analogo a ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Anche senza tener conto delle immistioni verificatesi avanti l'arrivo degli Arabi (sec. VII), basta ricordare il lungo flusso di popolazioniturche e mongole che ebbe luogo tra il secolo X e il sec. XIII; gli spostamenti voluti, per ragioni di difesa ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] le flotte cristiane (francese, inglese e russa) e quella turca, erano formate interamente da navi a vela. Dopo il 1830 o i clan riuniti portarono alla tribù; le tribù ai popoli e i popoli organizzati alle nazioni. Ma per la maggior parte dei clan ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] al disotto di 500 m. s. m., e comprendono il 92,9% della popolazione del compartimento. Dei tredici centri che superavano nel 1931 i 5 mila ab., solo guera di Fra Giocondo, i sonetti di A. Turco, ecc. In triestino scrissero cose notevoli anche Gilda ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
tataro
tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...