MAHDIA
G. Di Flumeri Vatielli
(arabo classico al-Mahdiyya)
Cittadina della Tunisia che occupa il promontorio del Capo d'Africa, piccola penisola rocciosa unita al continente da uno stretto istmo di [...] . Da allora in poi M. divenne teatro delle lotte fra i popoli nordafricani e cristiani, fino alla metà del sec. 12°, quando fu . Del palazzo del Mahdī sono rimaste tracce nel basamento del forte turco Burj al-Ras (Marçais, 1954, p. 78).L'edificio più ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] alla fine del 1° secolo a.C. e quindi ripetutamente invasi dalle popolazioni barbariche tra il 4° e il 6° secolo d.C. In essi anche uno dei più importanti bastioni contro l'espansionismo dei Turchi ottomani in Europa, che nel 1683 giunsero sino alle ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Alfonso
Renato Composto
Nacque a Palermo il 25 febbr. 1729 da Giovanni Battista, marchese di Santa Colomba e da Teresa Reggio. Si formò alla scuola dei padri teatini, avviandosi alla vita ecclesiastica. [...] raccogliere materiale archeologico e monete degli antichi popoli che abitarono in Sicilia. Promosse anche , I, Catania 1933, pp. 8-10; P. Savio, Devozione di Mgr. A. Turchi alla Santa Sede, Roma 1938, p. 90; G. Catalano, Le ultime vicende della Lega ...
Leggi Tutto
Bosnia ed Erzegovina
Riccardo Morri
Stefano De Luca
Terra di frontiera
La Repubblica di Bosnia ed Erzegovina è un simbolo del mosaico di popolazioni e religioni che da secoli convivono, spesso scontrandosi [...] , Croati, Serbi e Ungheresi, la Bosnia ed Erzegovina rimase sottomessa dal 15° al 18° secolo ai Turchi, che islamizzarono una parte consistente della popolazione. Occupata dall'Austria-Ungheria nel 1878 e annessa nel 1908, entrò a far parte, dopo la ...
Leggi Tutto
Macedonia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Una mescolanza di popoli e culture
Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca [...] ).
La popolazione è formata per due terzi da Macedoni (popolazione slava), da Albanesi (quasi un quarto), da Turchi, Valacchi, C.) e quello slavo (dall’8° secolo), subì quello dei Turchi (14°-19° secolo). Sul finire dell’Ottocento la Macedonia era ...
Leggi Tutto
Moldavia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Uno Stato giovanissimo dal nome antico
In una regione in cui spostamenti e sovrapposizioni di popoli sono un dato antichissimo, la nuova Moldavia cerca di [...] non raggiunge. Il clima è continentale temperato. La popolazione è in maggioranza rurale: la capitale Chişinău (779.400 in seguito alla pace di Parigi, tornò sotto la sovranità turca. Nel 1859 fu unita alla Valacchia, dando luogo ai Principati ...
Leggi Tutto
era
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. In ambito cronologico, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza e serve [...] distruzione di Troia (1184 a.C.); l’e. olimpica divenne popolare nel 3° sec. a.C. ed ebbe larga diffusione tra L’e. musulmana, in uso presso tutti i musulmani tranne i turchi, ha inizio dall’anno dell’Egira, o migrazione di Maometto dalla Mecca ...
Leggi Tutto
Cipro
Isola del Mediterraneo orient., a S della costa turca, a O di quella siriana. Repubblica presidenziale con capitale Nicosia, dal 1983 divisa in due parti con l’insediamento nella parte settentrionale [...] fu travolto, come il regno ittita, dalle incursioni dei «popoli del mare». Successivamente C. fu governata da sovrani vassalli dell proclamata la Repubblica di C. del Nord (riconosciuta solo dalla Turchia). Quindi C. è di fatto divisa in due Stati. La ...
Leggi Tutto
Qianlong (o Ch'ien Lung)
Qianlong
(o Ch’ien Lung) Imperatore cinese (n. 1711-m. 1799), della dinastia mancese Qing (1616-1912). Prima dell’incoronazione il suo nome era Hongli. Esperto di arti marziali, [...] province dello Xianjiang e dello Ili e della Mongolia esterna, il protettorato esteso sul Tibet e la sottomissione di popoli quali turchi uiguri, kazaki, kirghizi e nomadi siberiani tungusi) e dal favore dimostrato alle lettere e alle arti, ma anche ...
Leggi Tutto
scimitarra Arma bianca a lama lunga e stretta, curvata all’indietro verso il dorso, con un solo filo sul taglio, e la punta, spesso con la cuspide allargata a due fili, che si estende quasi per un terzo [...] della lama; fu usata da popoli orientali e specialmente dai Turchi. Passata in Europa, diede origine alla sciabola. ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
tataro
tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...