• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Storia [160]
Biografie [111]
Geografia [53]
Archeologia [53]
Religioni [43]
Storia per continenti e paesi [42]
Arti visive [49]
Diritto [46]
Letteratura [37]
Europa [32]

UNNI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNNI (Hiun, Hunni, Chuni) Giovanni Battista PICOTTI La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] relazioni fra i diversi rami di questa e con altre popolazioni sorelle sono avvolte nell'oscurità e intorbidate da leggende. Le da una principessa Hiung-nu e da un lupo. E anche i Turchi (Tu-küe dei Cinesi), che dalle prime sedi della Zungaria e del ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – AMMIANO MARCELLINO – OCCIDENTE ROMANO – VALENTINIANO III – IBERIA CAUCASICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNNI (3)
Mostra Tutti

LOTTA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling) Aristide CALDERlNl Mario NICOLA * Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] forma di gara agonistica, è comune si può dire a tutti i popoli, e sin da tempi remoti. Così ne troviamo raffigurazioni nell'antico , l'Inghilterra, il Giappone, i paesi scandinavi, la Turchia, la Francia. In Svizzera è tipico il cosiddetto Schwingen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTA (3)
Mostra Tutti

CIRCONCISIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] Matthes, C. F. Lehmann-Haupt). E vi fu praticata, almeno nell'epoca antica, su larghissima scala da tutte le classi della popolazione come afferma Erodoto (II, 36,104) seguito da Diodoro Siculo (Bibl., I, 28), Giuseppe Flavio (Ant. Iud., VIII, 10, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANESTESIA GENERALE – CANNA DA ZUCCHERO – RITO DI PASSAGGIO – MALATTIE VENEREE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCONCISIONE (3)
Mostra Tutti

ODESSA

Enciclopedia Italiana (1935)

ODESSA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' Sergio VOLKOBRUN Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] cerca di libertà, commercianti greci. Si formò così, attorno alla fortezza, un paese di commercio assai popolato. Quando il Potemkin prese la fortezza turca di Očakov, mandò a occupare anche Eni-Dunja: e nella notte del 14 settembre 1789 la fortezza ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PALAZZO DI GIUSTIZIA – IDROGENO SOLFORATO – GUERRA DI CRIMEA – CHIESE ORTODOSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODESSA (3)
Mostra Tutti

LICIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER Giovanni CORSO Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] di Elmali Finike, Kaş (vilâyet di Adalia, in turco Antalya) e Fethiye (vilâyet di Muğla). La popolazione costiera fino al 1920 circa comprendeva molti Greci; ora tutti gli abitanti sono Turchi musulmani, dediti specie alla pastorizia, al taglio dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICIA (1)
Mostra Tutti

BARBARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] non possono mostrare i quattro quarti della loro nobiltà d'origine: i popoli dell'Europa settentrionale, scandinavi, moscoviti, slavi meridionali, turchi; sono barbari i germani, ai cui progenitori gli umanisti - con sbrigativo semplicismo - muovono ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ ELLENISTICA – OPINIONE PUBBLICA – ALESSANDRO MAGNO – GUERRE PERSIANE – COSMOPOLITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARI (1)
Mostra Tutti

RITO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITO (lat. ritus) Nicola Turchi S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o [...] i limiti del territorio nemico, dinnanzi alla porta della città e sulla piazza principale. In genere fra due territorî appartenenti a due popoli diversi v'è una zona di margine o neutra, la permanenza sulla quale non è pericolosa e prepara i riti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITO (6)
Mostra Tutti

CALZONI

Enciclopedia Italiana (1930)

Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] di ϑύλακα e più comunemente di ἀναξυρίδες. Tra le popolazioni del settentrione d'Europa, le brache sono caratteristiche dei Celti in larghe pieghe, portavano sino a qualche anno fa i Turchi, uomini e donne; calzoni eleganti portano le donne nella ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – BASSO IMPERO ROMANO – COMMEDIA DELL'ARTE – ALESSANDRO SEVERO – RIFORMA DI CLUNY

DURAZZO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] delle 10 provincie dell'Albania. Ha un'area di 1596 kmq. e una popolazione di 78.000 ab. (1930). Storia. - Antichità. - La città fu la tenne fino al 1501, allorché fu presa dai Turchi. Sotto i Turchi la città restò un centro di traffico sull'Adriatico ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRA DEL PELOPONNESO – ROBERTO IL GUISCARDO – LUDOVICO D'UNGHERIA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAZZO (3)
Mostra Tutti

CAPODISTRIA, Giovanni Antonio, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] con le società segrete o eterie che organizzarono la rivolta armata contro i Turchi. Nel 1819 fu a Corfù, a Napoli, a Parigi e a civile. Ma il C. aveva dalla sua parte il cuore del popolo e le armi della Russia. L'isola fu subito dichiarata in stato ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – OTTONE DI BAVIERA – POTERE ESECUTIVO – SANTA ALLEANZA – ALESSANDRO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPODISTRIA, Giovanni Antonio, conte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 60
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
tàtaro
tataro tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali