CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] Capodistriani s'impegnarono a "salvare et defensare" il popolo di Venezia da qualsiasi violenza, a rendere giustizia per a far rientrare, per via mdiretta o diretta, Roma e l'Italia nell'ambito della propria "oikoumene" (vedi per gli avvenimenti Mor, ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] , Passione politica e ricerca storica in G. O.: rileggendo I Reti in relazione cogli antichi abitatori d’Italia e Le guerre di Augusto contro i popoli alpini, Tesi di laurea, Università degli Studi di Trento, a.a. 1997-98; Ettore Tolomei (1865-1952 ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] dalle leggende e dalle vulgate degli eruditi. Distinguendo tra la storia d’Italia e la storia di Roma e rivendicando l’autonomo e originale contributo delle popolazioni autoctone alla civilizzazione italiana, nella prefazione il M. mostrava di aver ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] una soluzione che garantisse alla Lombardia e all'Italia autonomia e indipendenza, richiamandosi alle ripetute promesse austriache - in realtà strumentali - di abbandonare la politica di oppressione dei, popoli. La sua firma apparve, accantq a quelle ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] è pertanto in questa nuova prospettiva di classificazione dell’antica popolazione egiziana, ma anche con l’intento di interpretarne la 1940; I fattori biologici e geografici del destino storico d’Italia, Roma 1940).
Il M. morì a Torino il 20 ...
Leggi Tutto
BARDETTI, Stanislao
Luigi Moretti
Nacque il 13 nov. 1688 a Castell'Arquato (Piacenza) da Cristoforo e da Margherita Maraschi; nel 1704 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Novellara di Modena. [...] ) e J. Durandi (che pure era in polemica col B.) con il suo Saggio su la storia degli antichi popoli d'Italia (1769) e con Dell'antico stato d'Italia (1772). Ma è proprio con la ritardata pubblicazione degli scritti del B., sommersi da un diluvio di ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...