La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] essi parteciparono con gli Achei e gli altri "popoli del mare" all'attacco sferrato contro l' 2, 3; 4, 4-5; 6, 3.
108. Lellia Ruggini, Ebrei ed orientali nell'Italia settentrionale fra il IV e il VI sec. d.C., "Studia et Documenta Historiae et Juris ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] morte (17 marzo del 18o d. C.) dal Senato e dal Popolo per onorarne la memoria e per celebrare le sue vittorie contro i Germani dell'Asia Minore. Il dio vuol simboleggiare la superiorità, italica, greca e attalica, sul barbaro invasore; il quale cede ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] perché legati alla funzione bellica e atletica. Il rapporto dei c. haltstattiani con quelli etruschi e delle altre popolazioniitaliche presenta anche un altro aspetto: in entrambi questi ambienti la deposizione del c. nella tomba è in relazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] il paesaggio della Francia meridionale. L'interdizione ai popoli transalpini di piantare l'olivo e la vite ricordata 42; S. Keay, African Amphorae, in L. Saguì (ed.), Ceramica in Italia: VI-VII secolo.A tti del Convegno in onore di J.W. Hayes ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] diversa funzione ha la varietà di natanti che popolano i paesaggi portuali nelle coeve pitture di in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 906 ss., s. v. Seewesen; Enc. Ital., s. v. Bireme; Nave; Quinquereme; Trireme; E. Iosi, in Enc. Cattolica, VIII, ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] mancati martiri del cristianesimo anche al di fuori d’Italia dopo i primi secoli, in particolare durante la prima evangelizzazione delle popolazioni germaniche, tra secolo VII e VIII, così come dei popoli slavi e scandinavi, nei secoli X e XI: la ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] settentrionali e U. alla sinistra del Tevere e vi erano stanziati gli Umbri, popolazioneitalica di origine indoeuropea considerata tra le più antiche d'Italia, che originariamente doveva occupare un'area assai più vasta della regione augustea, come ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] la morte di Attalo III, il regno passa in eredità al popolo romano. Gli scultori che non trovano sbocchi a Delo o ad XI.
Fregio di Civitalba: M. Verzar, Civitalba, in I Galli e l'Italia, cit., pp. 196-203, n. 544; F.-H. Massa-Pairault, Recherches ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] dei C.d.U. per assimilazione dei substrati locali, veniva più o meno strettamente ricollegata alle migrazioni dei popoli illirici, italici e celtici verso le rispettive sedi storiche. L’espansione di gruppi della cultura dei C.d.U. in direzione ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] nella convinzione che sareste stati gli artefici della salvezza dei popoli»9.
Tutta la lettera è, del resto, un manifesto , che sono situati tra i due. Per quanto concerne l’Italia, mi sembra superfluo menzionarla, poiché si dice che nella grande ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...