Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] certamente da interpretare come Geni del Senato e del Popolo di Roma, il che rappresenterebbe un unicum, per sec. a.C. - la diffusione dell'a. nelle colonie d'Italia è molto precoce, almeno nell'accezione di ingresso monumentale alle aree forensi ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] AA.VV., Studi sulla cronologia delle civiltà di Este e Golasecca, Firenze 1975; G. Fogolari, Protostoria delle Venezie, in Popoli e Civiltà dell'Italia antica, IV, Roma 1975, pp. 63-222; AA.VV., Este e la civiltà paleoveneta a cento anni dalle prime ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] basilicae e reliquie (15). In effetti, anche i Venetici, non soltanto come singole famiglie ma anche come popolo, né più né meno di altri popoli dell'Italia padana (sono quasi coeve le fondazioni di S. Zeno di Verona e di S. Ambrogio di Milano ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] ItaliaItalia settentrionale. I ritratti rivelano un'imitazione di forme in uso nel patriziato, ma con estrema libertà e schiettezza artigiani e piccoli commercianti vi associano scene e strumenti del loro mestiere di impronta «popolare ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] Luigi Prosdocimi, La lingua Genetica, I, Padova 1967, pp. 25-290; Giulia Fogolari, La protostoria delle Venezie, in AA.VV., Popoli e civiltà dell'Italia antica, IV, Roma 1975, pp. 81-108 (pp. 63-222).
5. G.B. Pellegrini - A.L. Prosdocimi, La lingua ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Austria cedeva alla Francia Veneto e Friuli, incorporati nel Regno d’Italia, mentre Trieste, solo per qualche mese tra il 1805 e a spalla, assieme, da proletari e borghesi, donne del popolo e bambini, pescatori scalzi e avvocati in marsina e cilindro ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] IIII AA(ugustis) conss(ulibus)54.
Il provvedimento, al di là della volontà di suscitare il consenso delle popolazioniitaliche intorno al principe che sta per visitare la diocesi per la seconda volta, testimonia delle difficoltà economiche di una ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] scritti tuttora incomprensibili (per es. la civiltà dell'Indo, o la iberica); mentre per gli altri popoli antichi (Italici, Galli, Germani e altri) la illuminazione derivante dalle fonti epigrafiche e storiche era troppo scarsa per controbilanciare ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] le stele non sono più che il prodotto di un'arte popolare ormai frusta e che ha perso la sua eleganza e il importati dall'Etruria e dalla Grecia nel V sec., dalla Sicilia e dall'Italia dal IV sec. in poi. Sul posto non venivano fabbricati che vasi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] potenze di natura e sesso ambigui, è comune a tutte le altre popolazioniitaliche, a partire dai Latini. Assai vicina alla consuetudine delle popolazioni umbre, appare invece la tendenza (rivelatrice della concezione cosmologica più arcaica degli ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...