Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] C. sono considerati prova del mantenimento di antichi rapporti con l'Etruria interna e con le finitime popolazioniitaliche. Particolarmente vivace la discussione relativa al tipo di antefissa con nimbo baccellaio, circondante una protome femminile o ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ai re di Cracovia, Modena 1985, pp. 25-28; Witold Hensel, I Veneti, i Wenedi ed i loro legami con le popolazioni dell'Italia settentrionale e della Polonia, ibid., pp. 29-31; Girolamo Zampieri, L'origine dei Veneti, ibid., pp. 33-36.
53. Un riflesso ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] e appenninico-adriatica. Espansione favorita dal cambio culturale lateniano e da quello in atto pure tra le popolazioniitaliche dell'interno (come appare dallo sviluppo dell'umbra Todi, impensabile senza lo stimolo orvietano).
Nessuna produzione ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] greco e di un adattamento apulo, a forma di cono allungato, senza bordi.
Le corazze. - In età arcaica le popolazioniitaliche sembrano conoscere, come protezione, soprattutto il cuoio imbottito. A partire dal VII sec. a.C. però fanno la loro comparsa ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] con l'interpretazione a suo tempo datane dal cronista Giovanni diacono: l'accordo che i popoli delle Venezie avevano concluso a suo tempo con il re italico (24) fu rotto per colpa di Pipino, il quale mosse un possente esercito "longobardo" (e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sa che un certo Sammac affrontò nel 373 una rivolta delle popolazioni delle montagne, capeggiata da un suo fratello che si chiamava che in Sicilia, in Spagna, in Sardegna, in Africa e in Italia), vide scendere in campo via via da una parte e dall' ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] evidentemente dal tempo mondano, dalla constatazione di una frattura prodottasi in Italia (e segnatamente nello stato romano) con l'assunzione del potere da parte di Odoacre e dei popoli barbari: dunque dall'idea di un possibile restauro, assumendo l ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] e la relativa apertura della società tardo-repubblicana a Roma e nelle città italiche d'Occidente determina anche nelle classi medie della popolazione un bisogno di autorappresentazione, corrispondente ai modelli delle classi alte. Soprattutto il ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] .Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, I, pp. 307-308.
66. Rinviamo a Aldo A. Settia, Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984, pp. 352 e 362; Id., " Kremam Kremona cremabit". Esperienze d ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] templi degli dèi perché fomite di rivolta per il popolo. Infine i terremoti seppelliscono tutto nell'oblio. Fonte 1930); D. Comparetti, Iscrizione cristiana di C., in Annuario della R. Scuola ital. di Atene, I, 1914, p. 161 ss.; R. Norton, The ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...