SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] del matrimonio in Italia, Milano 1906; F. Schupfer, Il diritto privato dei popoligermanici, I, Roma 1907, p. 258 segg.; F. Schupfer, Il diritto privato dei popoligermanici, I, Roma 1907, p. 258 segg.; M. Roberti, Svolgimento storico del dir ...
Leggi Tutto
RIMA
Mario Pelaez
. È identità di suono di due parole dalla vocale accen- tata in poi (per es., mercede: fede) e serve ad accrescere la melodia dei versi, ricorrendo a intervalli determinati alla fine [...] con grande predilezione forme metriche romanze riccamente rimate, quali il sonetto, la stanza, ecc. Nella poesia contemporanea dei popoligermanici l'uso della rima prevale ancora nella lirica e nell'epica, scarso ne è invece l'uso nella poesia ...
Leggi Tutto
RUNE
Otto von Friesen
Caratteri grafici particolari al mondo germanico che compaiono inizialmente presso i Goti sul Mar Nero verso l'anno 300 d. C., raggiungono la massima diffusione tra la fine dell'antichità [...] la datazione dei più antichi documenti runici, per la conoscenza delle vie sulle quali le rune migrarono presso varî popoligermanici, e per la soluzione del problema, sempre vivamente discusso, della loro origine.
Via via che la civiltà latina della ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] quando l'elezione cadde in mano dei pretoriani, con l'elevazione sugli scudi, che era pure caratteristica dei popoligermanici, e passò poi anche nel cerimoniale dell'incoronazione degl'imperatori bizantini. Ma l'incoronazione assunse un carattere di ...
Leggi Tutto
TERMINE
Fulvio MAROI
Luisa BANTI
. Nella sua più lata accezione il termine, sia esso lapideo o ligneo o consistente in un albero, in una siepe, in un fosso, in un sentiero, è il segno di confine fra [...] pp. 18 e 132 segg.; A. Pertile, Storia del diritto it., Torino 1892, V, pp. 368 e 559; F. Schupfer, Il diritto privato dei popoligermanici, Roma 1907, II, p. 89; E. Besta, I diritti sulle cose nella storia del diritto italiano, Padova 1933, p. 91; G ...
Leggi Tutto
MANSO (mansus)
Giuseppe FORCHIELLI
Anticamente designava il terreno affidato ai coltivatori negli stanziamenti o colonizzazioni primitive. La parola, connessa con mensura, comincia a comparire nelle [...] pp. 31, nota 37 nota; IV, pp. 279-87; F. Schupfer, L'allodio, in Digesto italiano; id., Il diritto privato dei popoligermanici con speciale riguardo all'Italia, Roma 1915, III, pp. 96 segg., 111, 329; P. Torelli, Un comune cittadino in territorio ad ...
Leggi Tutto
GEWERE (lat. vestitura; fr. saisine)
Pier Silverio Leicht
Il verbo geweren, che si trova già nelle fonti tedesche del sec. IX, ha il significato di "rivestire" e s'interpreta sin negli antichissimi documenti [...] diritto privato nei documenti preineriani, Roma 1914, p. 136 seg.; C. Nani, Storia del diritto privato, Torino 1902; F. Schupfer, Il diritto privato dei popoligermanici, II, Città di Castello 1907, p. 7 seg.; F. Ruffini, L'actio spolii, Torino 1889. ...
Leggi Tutto
PLACITO
Giuseppe Ermini
. È l'adunanza con funzione precipuamente giurisdizionale, propria dei popoligermanici, da questi introdotta con le invasioni dei secoli V e VI nei territorî dell'Impero romano [...] individuale per coloro che erano tenuti al servizio del placito, si volle vedere da alcuno due diversi tribunali, l'uno di carattere popolare e quasi di ius civile, l'altro fondato sul potere d'impero dell'autorità e quasi di ius honorarium.
Ma una ...
Leggi Tutto
LAPIDAZIONE (dal lat. lapidatio "il gettar pietre")
Raffaele Pettazzoni
È un gettito di pietre contro qualcuno da parte di più persone, specialmente a scopo di supplizio, ma non senza il concorso di [...] dell'Asia Minore, Macedoni, Greci, Italici, Galli, Lugitani, ecc.; nel Medioevo specialmente presso i popoligermanici; e sopravvive fino a oggi nella tradizione popolare (lapidazione in effigie di Venizelos in Grecia nel 1917). Sia come sfogo d'ira ...
Leggi Tutto
WADIA
Francesco Galanzino
È il contratto formale dell'antico diritto germanico. La sua solennità consisteva nella consegna da parte del debitore nel momento in cui manifestava la sua volontà, nelle [...] : A. Pertile, Storia del dir. ital., 2ª ed., Torino 1893, IV, p. 470 segg.; F. Schupfer, Il diritto privato dei popoligermanici, ecc., III: Obblig., Città di Castelo 1909, p. 138 segg.; id., Il debito e la responsabilità, in Riv. ital. per le ...
Leggi Tutto
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...