La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] colonia olandese nel Nord-est del Brasile. Al seguito del nobile vi erano artisti come disegnare, oltre ai costumi dei popoli, vari fenomeni naturali. Una volta i "buoi marini" che non solo "escono dal mare, e vanno a pascolare ne' prati", ma dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] del XV sec. costituiscono un momento assai particolare, che ebbe un importante impatto conoscitivo, poiché nel breve spazio di un lustro si venne a stabilire il contatto diretto via mare di fronte i popoli e i paesi del nuovo mondo.
Nondimeno ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] terra, ma, con ogni probabilità, anche via mare. Un'idea del volume dell'attività commerciale della valle dell'Indo si gli ulivi sia che abbiano adottato le abitudini alimentari di popoli che di lì sono originari; poiché non è questo certamente ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] all'esterno (nei confronti di altri popoli) e all'interno (con riguardo all'ordinamento del suolo e della proprietà entro un dei luoghi, copre terra, mare e aria. La globalizzazione è nell'intrinseca logica del capitalismo; il produrre in serie ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] tra la terra e il mare e, come si era già visto nella guerra del Golfo, rende particolarmente importante una una parte non trascurabile della storia politico-sociale dei vari popoli, e non può essere considerata separatamente da essa. Il ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] nascita presso gli indios ascé guayaki del Paraguay. Questo popolo possiede una terminologia molto precisa per sparire: bruciato nel fuoco, posto in una conchiglia e gettato in mare, come fanno in Polinesia, seppellito in un luogo sacro, o sotto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] la successione de’ prencipi dominanti, i popoli christiani, et infedeli, che stanno in . Vicino all’isola di Ceilan, e del Gange, come anche al Nilo fiume d cani, & i gatti che s’accostano al mare li possono facilmente pigliare. Vicin’all’Isola di ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] di Dante, un dragone presso i popoli asiatici, la lepre o il coniglio Procellarum, Mare Humorum, Mare Crisium, Mare Tranquillitatis, carte l. e atlanti fotografici l., come quelli del-l'Osservatorio Lick, le bellissime tavole fotografiche dell ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...