PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] Di questo globo il mare occupava la maggior parte: perciò, a suo dire, tutti i popoli avevano sempre cercato 1984, p. 219; Le arti nella diocesi di Como durante i vescovi Trivulzio. Atti del convegno, … 26-27 settembre 1996, a cura di M.L. Casati - D ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] , dove intraprese la carriera di mare, fino ad ottenere il diploma Bixio per una spedizione di liberazione dei popoli oppressi nei Balcani, che però non due figli - fu uno dei principali esponenti del partito d'azione nelle Marche; nel marzo 1869 ...
Leggi Tutto
Zingari
Silvia Moretti
Un popolo in giro per il mondo
Zingari è il nome dato ad alcuni popoli apparsi in Europa tra il 14° e il 15° secolo. Originari dell’India, gli Zingari sono nomadi, si spostano [...] Caspio, sino alle regioni orientali dell’Europa; una più vicina al mare, lungo il corso dell’Indo prima, il Golfo persico, l’ sino alla Grecia. Già all’inizio del 14° secolo la presenza di popolazioni zingare è documentata nei racconti dei pellegrini ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] propose velleitariamente di scalzare il predominio franco-britannico al punto da lanciare la parola d’ordine del Mediterraneo come «mare nostro». Ma le ambizioni italiane, cui si aggiunsero quelle tedesche, vennero completamente frustrate nel corso ...
Leggi Tutto
Genghiz khan
Antonio Menniti Ippolito
Il grande capo mongolo che unificò gran parte dell’Asia
Il fondatore del vastissimo Impero mongolo fu non solo un grande guerriero accompagnato da una fama di estrema [...] capo», mentre genghiz può forse significare «mare» od «oceano»: pertanto Genghiz khan quelli biblici di Gog e Magog (popoli barbarici di cui Satana si sarebbe servito Genghiz khan fiorì già durante la vita del capo mongolo. Di lui pure si celebrava ...
Leggi Tutto
goti
Popolo germanico orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali – come gli amali (da cui più tardi ebbe origine la dinastia regale ostrogota) e i gauti (o gutoni) [...] locali tribù di origine iranica, nacque il vero popolo dei g. (inizi del 3° sec.). A partire dal 238, approfittando a S del Danubio, infliggendo ai romani numerose sconfitte; negli anni successivi ci furono anche attacchi gotici per mare, provenienti ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...