pirati, corsari e bucanieri
Antonio Menniti Ippolito
All’arrembaggio
Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] in pratica gli appartenenti a ognuna delle popolazioni che gravitava su quel bacino. Il fenomeno era del tutto spontaneo. I pirati, che servizio di Stati impegnati in conflitti. La guerra per mare non era infatti condotta solo per mezzo di flotte ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Bruno Bongiovanni
Dalla madrepatria partono nuovi insediamenti
Colonizzazione antica e moderna
Con il termine colonizzazione si intende la riduzione a colonia di territori geograficamente [...] . Le motivazioni furono inizialmente soprattutto l’eccesso di popolazione e le lotte intestine che spingevano all’emigrazione. A di espansione coloniale ebbe inizio con l’estensione del dominio di Roma sul mare e con la creazione delle province.
La ...
Leggi Tutto
Macedonia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Una mescolanza di popoli e culture
Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca [...] ’ampia valle – e i suoi affluenti. Regione sismica, lontana dal mare e circondata da montagne, ha clima continentale, è ricca di acque e da parte della consistente minoranza albanese (più del 20% della popolazione). Dopo anni di ostilità e violenze, ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] con i limiti che definiscono l’attuale grande cabotaggio (Senegal e Maredel Nord); le loro rotte in parte seguivano quelle micenee o s vela utilizzò come base l’esperienza degli altri popoli marittimi mediterranei e atlantici.
Medioevo. - Bisanzio ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] , i Karačai (o Karačaevcy) e i Tauli sono penetrati nelle montagne, mentre Turcomanni, Turchi e Tatari popolano le pianure del basso Kura. Nelle steppe costiere del Caspio vivono nomadi altre due tribù turco-tatare, i Cumucchi e i Nogai.
Le lingue ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] mani.
Il corso
Suo ramo sorgentifero è il maggior immissario del Lago Vittoria, il fiume Kagera (lungo 600 km). All N. è navigato regolarmente dal mare ad Assuan; il Canale Maḥmūdiyya anche una zona di mescolanze di popoli ed etnie, per la quale gli ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] tagliava Gerusalemme dal mare. Trascorso l'inverno dal 67 al 68 nell'amministrazione del territorio e nell' e rientrava, come l'esaltazione sulle monete dell'eternità delpopolo romano, nell'opera di rinnovamento della fiducia nella potenza di ...
Leggi Tutto
VARIAGHI
Fritz Epstein
. Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] Rōtsi, Ruotsi) e stava a indicare un popolo venuto d'oltremare, dalla Svezia. Già nella prima metà del sec. IX i Rus′ erano noti del commercio orientale-scandinavo del Volga. Probabilmente i Normanni giunsero a metà del sec. IX dal mare Variago ...
Leggi Tutto
STRATEGIA (XXXII, p. 823; App. II, 11, p. 916)
Paolo SUPINO
L'evoluzione della strategia. - L'evoluzione in atto della strategia può essere espressa con l'enunciazione delle tesi strategiche che oggi [...] su tutta la superficie del globo. Ivi si scontreranno mezzi che hanno le loro basi sulla terra e sul mare. La tesi convalida popoli in guerra.
Probabilmente è utopia ritenere punto d'arrivo del processo accennato l'arma assoluta, perché un'arma del ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] il nemico da Genova e dal mare, tagliando le vie di comunicazione. Comunque, è merito del duca l'aver ripreso e accentuato A. I si mostrò, secondo il giudizio del Richelieu, "buon principe verso i suoi popoli". Durante la peste (1630) e la carestia ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...