VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] veduto la base della sua potenza, a correre il mare, tremenda.
Le terre erano state nella provincia proconsolare, intorno l'esercizio di un diritto delpopolo contro un re divenutogli inviso. Ma, nel campo del diritto privato, la proprietà ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] resto dell'Italia (facendo uguale a 100 la popolazionedel 1861 si hanno come numeri indici dell'accrescimento rispettivamente di via Gadio, ricco di pesci d'acqua dolce e di mare.
Il più antico e il più frequentato degl'istituti liberi di cultura ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] degli abitanti impedirono però che la città venisse rasa al suolo. La popolazione, con la partenza del re, era scesa a 50.000 anime; nel 1792 a 38 , la libertà delle comunicazioni interne o col mare, anche se così includevano nel proprio territorio ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] principalmente per mare furono prevalentemente controllati dall'Inghilterra e dai Paesi Bassi, consapevoli del fatto la sovranità sfuggì dalle mani dei principi per ricadere in quelle delpopolo, che rivendicava il diritto a disporre di se stesso e a ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] La civiltà picena, in V. Cianfarini, D. Lollini, M. Zuffa, Popoli e civiltà dell'Italia antica, 5° vol., Roma 1976, pp. 107- Cassoli et al., La grotta Cardini (Praia a Mare - Cosenza) Giacimento del Bronzo, Roma 1989.
E. Percossi Serenelli, La ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Ciuvasci (per citare solo i popoli che superano l'1% del totale della popolazione all'interno della Federazione).
L' 7° posto nella graduatoria della pesca di mare, e il 9° posto in quella del pescato complessivo (grazie soprattutto alle aringhe ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] concessioni all'Etiopia nell'Ogaden, forse in Eritrea, e sul mare di Assab, se analoghe mire difensive inducono a inviare armati misteri. Anche più spedito opera il processo di popolamentodel Canada e dell'Australia (processo che subirà invece ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] del paese per importanza numerica è costituito dagli Albanesi del Kosovo (che prima del recentissimo esodo ammontavano al 17% della popolazione alle Bocche di Cattaro, unico sbocco al mare di interesse militare e commerciale della Repubblica iugoslava ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] (9 settembre 1942, Churchill ai Comuni, ecc.) che tale autogoverno per i popoli dell'impero, doveva essere raggiunto soltanto nell'ambito del Commonwealth. In particolare Churchill escluse specificatamente l'India e la Birmania dall'applicazione ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] di centro-sinistra, e i conservatori del Partito delpopolo sloveno, caratterizzati da opposti intendimenti e erano in contestazione. Inoltre, l'impossibilità di accedere al mare aperto senza attraversare le acque territoriali italiane o croate ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...