Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] nazionale della Maiella e nel Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
Popolazione
L’A. ha fatto registrare una Abruzzi, Giulianova e Tortoreto a N di Pescara, Francavilla al Mare e Ortona a S, e nelle stazioni climatiche montane, come ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] Banja Luka.
La B. ed E. ha un modesto sbocco sul mare, garantito da un corridoio, largo una ventina di chilometri, che raggiunge popolazione; le dimensioni urbane sono piuttosto modeste, a eccezione di Sarajevo (nel 2009 la popolazionedel cantone ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] Indo: in tal modo si crearono nuovi legami tra i popoli soggetti e si intensificarono i contatti tra culture e civiltà diverse alle spalle dalle pendici del monte Amano, cercò di chiuderlo in una morsa tra i monti e il mare. La battaglia di Isso ...
Leggi Tutto
Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene. Fu il conflitto più sanguinoso mai verificatosi fra popoli [...] Atene da terra, la guerra fu combattuta essenzialmente per mare, sulle coste dell'Asia Minore e sull'Ellesponto. flotta e con essa il suo predominio marittimo (405). Nella primavera del 404 la stessa città di Atene, stremata, fu costretta a capitolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , da Parigi al mare, una via navigabile naturale. Caratteristica notevole dei fiumi del bacino atlantico sono le non ha lo stesso sviluppo della poesia: quello popolaredel Medioevo scompare perché vengono vietate le rappresentazioni dei ‘misteri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] più miti lungo il litorale, anche se l’influenza del Baltico, mare poco aperto e poco profondo, è piuttosto debole e soliti datare l’inizio del Romanticismo polacco, è una rivendicazione del profondo attaccamento delpopolo polacco alla propria terra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] quasi fino al mare. All’estremità meridionale la Scania, dal rilievo ondulato e in parte pianeggiante, è climaticamente la regione più favorita, e quindi ben coltivata e popolata.
Data la notevole estensione in latitudine del territorio (ca. il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] al mare, tendenzialmente continentale nell’interno, con stagionalità marcata.
I bacini fluviali maggiori sono quelli del Rio delle possibili risorse, sia a fruire del vasto potenziale mercato costituito dalla popolazionedel B. (ottavo Stato al mondo ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] da spessi depositi eluviali che colmano bacini chiusi privi di deflusso al mare, i tipici bolsones, fra i quali il vastissimo Bolsón de Mapimí. un quinto (oltre 19 milioni) della popolazionedel paese. La vicinanza della frontiera statunitense ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , ma che conservano in S. le attività direzionali e parte di quelle produttive.
Il terziario (73,2% della popolazione attiva e 64,5% del PIL) è il settore di punta dell’economia elvetica. Il sistema bancario, uno dei più sviluppati e capillari al ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...