Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] infettiva colpisce un gran numero di individui di una determinata popolazione in un arco di tempo molto breve. In questo provenienti dall'Oriente, sia per via di terra che per mare.Col passar del tempo sono stati promulgati in tutte le grandi città d' ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] Pesci depongono milioni di uova, e il riccio di mare anche 10 milioni di uova in una stagione, affinché almeno . I ganda, una popolazione bantu dell'Uganda, espongono in una cappella il cordone ombelicale del sovrano, considerato il suo ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] elemento centrale l'immersione.I bagni in acqua di mare, praticati nel Messico precolombiano come nella Grecia arcaica Nuovo Testamento, Pilato si lava le mani al cospetto delpopolo per sottolineare la sua estraneità alla decisione della condanna di ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] di interesse etnografico, anzi, è tradizionalmente assente presso i popoli la cui dieta è quasi esclusivamente a base di carne, estrazione del s. dal mare è basata sulla concentrazione dell’acqua marina mediante evaporazione provocata dall’azione del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] sociale, terapeutico e letterario tra la cultura medica dei due popoli fu sottolineata da molti autori latini più tardi (per giunto a Roma da Prusias sul mare, in Bitinia, verso la fine del II o l’inizio del I secolo.
Asclepiade di Bitinia
...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] nascita presso gli indios ascé guayaki del Paraguay. Questo popolo possiede una terminologia molto precisa per sparire: bruciato nel fuoco, posto in una conchiglia e gettato in mare, come fanno in Polinesia, seppellito in un luogo sacro, o sotto ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] statistica, il valore al di sopra del quale si trova il 97% della popolazione esaminata. Tuttavia, i soggetti che carne fecero la terra, con le ossa i monti, con il sangue il mare, con i capelli gli alberi delle foreste, con il cervello le nubi e ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...