Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale delpopolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] un ducatus romanus risalgono agli ultimi decennî del sec. VII. Comprendeva, a nord, tra il mare e il Tevere, la Tuscia suburbicaria; al di 15 anziani (i per regione) con un capitano delpopolo, chiamato da Bologna, ed eleggendo a senatore un milanese ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] L'altitudine non essendo che di 15 m. a 300 km. dal mare, grande è la larghezza della piana d'inondazione (Balta) che si allarga variamente risolti.
Il primo si riferisce alla stessa origine delpopolo romeno e ai suoi rapporti con il mondo romano. È ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] tradizione giuridica, perché potessero diventare leggi delpopolo francese. Gli uomini della rivoluzione ebbero dal regolamento che determina le norme per l'imbarco, trasporto in mare e sbarco delle merci pericolose approvato con r. decr. 13 luglio ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] al mare, a Milano nelle brughiere del Ticino, a Udine nel prato immenso che si stende sulla riva sinistra del Tagliamento luogo, in rapporto col grado di civiltà dei popoli, con le condizioni del terreno, con la quantità della selvaggina; tra questa ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] il 2° piano quinquennale alla fine del novembre 1937, il Consiglio dei commissarî delpopolo ha fissato il piano della produzione col tempo comunicazioni regolari e permanenti per via di mare tra Arcangelo e l'Estremo Oriente. Parecchie terre ignote ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] vicini: Montesilvano, Spoltore, San Giovanni Teatino, Francavilla al Mare, fino al polo secondario di Chieti, per un totale più alto: 37%) rilevato al censimento della popolazionedel 1981, indica una flessione effettivamente verificatasi a partire ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] anni successivi, la popolazione è ulteriormente cresciuta e, al censimento del 1991, ha raggiunto pp. 197-360; E.M. De Juliis, Le antichità sommerse, in La Puglia e il mare, a cura di C.D. Fonseca, Milano 1984, pp. 121-30.
Opere di carattere ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] nel punto in cui i garrigues più si avvicinano al mare, lungo la via romana che da Nîmes porta a Tolosa. de Montpellier, ivi 1897; A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo fino al tempo delle crociate (dal tedesco, in ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] (9 settembre 1942, Churchill ai Comuni, ecc.) che tale autogoverno per i popoli dell'impero, doveva essere raggiunto soltanto nell'ambito del Commonwealth. In particolare Churchill escluse specificatamente l'India e la Birmania dall'applicazione ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] c'è stato commercio per mare in direzione di altri paesi e altri continenti. La novità del nostro secolo consiste nel come qualcosa che si sviluppa naturalmente dalla vita stessa delpopolo al quale esso viene applicato, questa forma di convergenza ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...