STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] a 214 m. s. m. e Pittsburgh, presso a poco alla stessa distanza dal mare, è a 212. Sull'Arkansas la quota dei 200 m. si raggiunge presso Tulsa, e 'attenzione su questo vasto campo della musica popolaredel continente.
Bibl.: Annual Report of the ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a 10° nel Che-kiang e da 5 a 0 nello Shan-tung. In agosto la temperatura delmare è da 30° a 27° in faccia all'isola di Hai-nan, da 25° a 20° (650-684). Durante questa dinastia tutti i popolidel S., incorporati all'impero, chiamano sé stessi T ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , nelle regioni bagnate dal Mare Interno; fra queste, p. es., la provincia di Kagawa conta 380 ab. per kmq.
Dopo la natura del terreno, la posizione geografica ha grande influenza nella distribuzione della popolazione. Nel Hondo le densità forti ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di 24°,4 a Pińsk). Le temperature sono influenzate dalla lontananza delmare, dalla latitudine e dall'altezza. Così Hel nel mese più freddo, secondo censimento ebbe luogo il 9 dicembre 1931 e diede una popolazione di 32.120.000 ab., 82,2 per kmq.; ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di leggi e di amministrazione che Roma aveva imposto a tutti i popoli vinti, si poteva notare una diversità di spiriti e di tendenze i territorî bizantini posti a sud delmare Mediterraneo e della catena del Tauro, che separa l'Anatolia dalla ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fortissimi rispetto all'estensione del paese e alla sua popolazione. Il nodo ferroviario di Basilea si arricchisce del traffico che affluisce dalla vallata del Reno e quindi dalle zone della Ruhr e dai porti delMaredel Nord, Ginevra di quello ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] si trova nelle terre dall'altra parte della Manica e delMaredel Nord; e a questa allora si possono aggiungere poche 'enorme numero dei morti dovuto alla guerra del 1914-18; con tutto ciò la popolazionedel 1921 era probabilmente 2.000.000 meno ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] postglaciali - tale fascia rappresenta la zona di maggior popolamentodel Norrland, sia perché il suolo più fertile si presta alla coltivazione, sia per l'influenza esercitata dal mare.
Una vasta regione di transizione, nella quale ricorrono ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] -Gāmil (1525-1517). Siccome le invasioni dei Cassiti avevano portato questo popolo già da due secoli al possesso del Paese delmare ed egli temeva ora anche l'invasione del suo territorio, cercò di prenderli di fianco colpendoli dall'Elam. Ma questo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , sebbene le principali città tirrene non siano situate sul mare.
I principali porti etruschi sono sull'Adriatico: Adria, Spina, Ravenna. Gli Etruschi fecero conoscere alle popolazionidel centro e del nord dell'Italia i prodotti greci e attivarono i ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...