Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] e poi decise d'accettare, ma nel viaggio di ritorno per mare si spinse fino in Sicilia per stringere i rapporti con il re il 22 novembre 1165 alle foci del Tevere. All'indomani i senatori, i nobili, il popolo gli resero omaggio, quindi ebbe luogo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] città calcidiche; subì quindi da Atene un blocco per mare e l'assalto di Metone; uscì dalla grave situazione della Macedonia serba sia diminuito (dal 1914 al 1921, data del censimento serbo, la popolazione è scesa a Prilep da 22.337 a 18.508; ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] sopra, in quanto trovano nell'incessante inurbarsi della popolazione le condizioni del facile ammortizzo di costi antichi e recenti; e si verifica successivamente, con l'estendersi del dominio di Roma oltre mare, per i fondi provinciali: agl'indigeni ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] di metallo in mare, che simboleggiano l popolo romano e uno stato straniero erano posti sotto la garanzia della fides, e l'impegno assunto dai rappresentanti era confermato da giuramento reciproco.
Processo. - Bisogna distinguere il giuramento del ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] all'esterno (nei confronti di altri popoli) e all'interno (con riguardo all'ordinamento del suolo e della proprietà entro un storiche dei luoghi, copre terra mare aria. La globalizzazione è nell'intrinseca logica del capitalismo; il produrre in serie ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] Eé-n-aton "Aton si rallegra". Nei misteri eleusini quando il capo supremo del sacerdozio entrava in carica "gittava il suo nome nel mare" e assumeva quello generico del suo ufficio: ierofante (ieronimato).
Allo stesso modo, con maggiore o minore ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] del ceto dirigente della Serenissima, del suo essere, almeno fino agli anni della conquista dello Stato, orientato verso il mare momento fondativo della legittimazione del potere cf. Angelo Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e ' ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] della propria "robba" ciò che volevano, anche "buttarla nel mare", quando avevano figli "che per legge scritta o naturale son entrare il Lavardin in città e ciò avvenne, dalla porta delPopolo, il 16 novembre 1687. Palazzo Farnese fu trasformato in ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] forti», per un «utile materiale immediato»: «Noi crediamo nell’iniziativa delpopolo d’Italia: voi la temete e vi studiate di allontanarla – alla marina italiana, come il Mar Baltico e il Maredel Nord, già frequentati dalle navi napoletane.
Vi era ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] parlare di un 'arcipelago' che occupa un ampio tratto di mare aperto, disseminato di 'isole' di teoria, talvolta slegate fra loro e dei popoli in vista della formazione delle comunità politiche nell'ordine mondiale. È il trionfo del metodo lineare ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...