DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] la sua famiglia vi possedeva terre e case, ed era popolare tra gli abitanti. Il D. vi lasciò un buon ricordo per qualche sua inclinazione alla vita mondana. A il caso di Paolo Marcello DelMare, che il 13 dic. 1785 scriveva al de' Ricci con toni ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] dove controllò le tensioni tra la maggioranza della popolazione e una nascente comunità valdese; dal 1861, le origini, Lucca 2001, ad ind.; L. Giannoni, La vena del monte e le vie delmare. Storia della marineria riese dal XVII al XX secolo, Roma 2003 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] nell'ottobre 1559 risulta "come commesso del Mag.co Capitano delMare",in grado di informare il padre, garoffoli per conto di quel Re",prodotti dei "los Malaveres, che sono quei popoli di dove si cavano li peveri" (Ibid., Senato Secreta III. Spagna, ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] con il breve Quum de populis Gallas, vicario apostolico dei popoli Oromo, precedentemente noti come Galla, nell’Alta Etiopia.
La numeri del suo apostolato appaiono oggi sorprendenti: non meno di otto traversate delmare Mediterraneo e dodici del Mar ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] dei popoli» (Discorso del presidente dell’Istituto, in La pubblicazione delle fonti del Medioevo , R. M., in Angli e Sassoni al di qua e al di là delmare (Settimane del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, XXXII), I, Spoleto 1986, pp. ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Fu probabilmente dello stesso anno un Saggio sul flusso e riflusso delmare, letto sempre dinanzi agli Operosi.
Il 30 nov. 1739 Strabone riguardante l'antico commercio di Aquileja co' popolidel Danubio (in Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] del governo del duca Vincenzo", forse "perché la natura libera, affabile e piacevole del passato duca era più conforme e più accomodata alli naturali costumi di quei popoli Spagnuoli per aver sempre la parte delmare aperta" e spostare truppe dagli ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] 6 aprile e, dopo una navigazione di 56 giorni, tormentata dalle furie delmare e dall’assalto dei pirati, il 1° giugno giunse nel porto p. 148). Notevoli la sua attenzione verso gli altri popoli e la particolare simpatia per i musulmani.
Un posto ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] i popoli e soprattutto - illuministicamente - della sua validità teorica assoluta, in quanto "ragione scritta".
Di ispirazione romanistica è chiaramente la parte normativa del Codice, suddivisa in tre sezioni: le persone, le cose e le azioni delmare ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] viaggi in tutto il mondo e dalla conoscenza di vari popoli e culture.
Nel 1940, grazie al padre, entrò giovanissimo nel 1992).
Varie storie a fumetti, fra cui Una ballata delmare salato, sono state pubblicate dall’autore anche in forma di romanzo ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...