• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [100]
Storia [53]
Religioni [14]
Letteratura [13]
Diritto [8]
Geografia [7]
Economia [6]
Diritto commerciale [5]
Arti visive [5]
Storia economica [4]

DIONIGI da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli) Calogero Piazza Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] fra i più cristianizzati del Congo. Arrivati via mare all'estuario del fiume Ndande - confine settentrionale in: Roma, Arch. storico della S. Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, Acta, XXXV-XLII (anni 1666-1672) e XLVIII-LVI (1678-1686 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CISOTTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISOTTI, Lodovico Rossella Motta Mario Barsali Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] gli auspici del ministro della Guerra, fondavano L'Italia militare - Giornale delle armi di terra e di mare, ilcui primo , della "Biblioteca minima militare popolare" edita a Roma, e alcune biografie, tra cui quella del colonnello C. Fabris (in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Paolo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] ; successivamente diresse il servizio medico del 221 Cavalleggeri di Catania, seguendo nel secondo che sia posto a contatto con acqua di mare o con la superficie dura di una pietra; le migrazioni di popoli, l'origine dei popoli e dei sistemi politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAMONTANO, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAMONTANO, Giancarlo Angelantonio Spagnoletti – Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta. Sposò [...] VIII di Valois, non rifiutò la carica di eletto del nuovo seggio popolare che il sovrano francese aveva istituito l’8 giugno 1495 a seguito di un fortunale nel mare di Liguria (5 novembre 1504). Ormai al soldo del Gran Capitano, Tramontano ottenne una ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO II DI ARAGONA – CARLO VIII DI VALOIS – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE AGOSTINIANO

DE LUCA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Ferdinando Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] di ghiacci e popolata di uccelli. Secondo il D., la mitezza del clima di quella del loro retroterra e in particolare ai progetti di taglio degli istmi di Suez e di Panama. Il D., dimostrandosi anche buon conoscitore delle leggi che riguardano il mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Antonio Roberto Zago Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622. Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] la vita in mare. Un altro zio, Alvise, fu vescovo di Bergamo e Brescia. Il G., giovandosi del prestigio familiare e giovani non pratici" e di "adulatori", di un popolo che "gode delle mutationi", e a onta del fatto che "il denaro, il favore non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRALDI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Neri Stefano Tabacchi Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici. Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 884, cc. 203 s., 244-246, 498 p. 87; C. Ciano, I primi Medici e il mare, Pisa 1980, pp. 119-121, 128; R. Burr Pult Quaglia, Per provvedere ai popoli. Il sistema annonario nella Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Renata Targhetta Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] pubblica dell'E. si svolsero sul mare: non era ancora diciannovenne allorché fu con sedurre quei popoli ad inaudite e de' patritii..., III, c. 420; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 26, cc. 7, 54 s.; Ibid., Elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Jacopo Enrico Basso Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] Bombaci - S.J. Shaw, L'Impero ottomano, in Storia universale dei popoli e delleciviltà, VI, 2, Torino 1981, pp. 299-303; E. Atti del Convegno, Montoggio… 1993, a cura di G. Pistarino, Genova 1994, p. 90; E. Basso, Genova: un impero sul mare, Cagliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENEROSO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEROSO, Girolamo Giovanni Assereto – Nacque a Genova il 21 giugno 1656, primogenito di Giovanni Bernardo e di Giovanna Caterina Lazagna. Suo padre aveva ricoperto incarichi di grande prestigio (era [...] a’ giorni nostri, Venezia 1850, p. 101; O. Pio, Storia popolare d’Italia, VIII, Milano 1874, pp. 132-136; L. Levati, , Patrizi genovesi in villeggiatura nei paesi del nostro golfo. I Veneroso a Santa Margherita, in Il Mare, 26 agosto 1916; V. Vitale, ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO MARIA DE MARI – JEAN-BAPTISTE COLBERT – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO AMEDEO II – JACQUERIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali