IPERBOREI (‛Υπερβόρειοι, Hyperborēi)
Angelo TACCONE
Roberto ALMAGIA
Di questo popolo, non menzionato da Omero, s'incomincia a parlare nella tradizione religiosa di Delfi e di Delo. Ma anche alla tradizione [...] , della loro ubicazione, li ricorda come ultimi di una serie di popoli sempre più lontani dal mondo greco verso nord o nord-est; essi avrebbero abitato presso le rive delmare esterno di là dagli Arimaspi, dei quali parlava Aristea nella narrazione ...
Leggi Tutto
OSTIENSE, VIA
Giuseppe Lugli
. Una delle più antiche vie del Lazio, che conduceva alla foce del Tevere, e quindi alle saline delpopolo romano e dei popoli finitimi, tra cui in primo luogo i Sabini. [...] città aveva inizio la Via Severiana per le comunicazioni col litorale volsco. Il prolungamento, dalla città romana di Ostia alla spiaggia delmare (circa 4 chilometri), è moderno.
In età cristiana la via fu intensamente frequentata per la memoria ...
Leggi Tutto
MORINI ("abitanti delmare"; cfr. Are-mor-ici; lat. Morĭni)
Léopold Albert Constans
Antica popolazione gallica, delle rive della Manica e delMaredel Nord, stanziata nel territorio di Boulogne (Gesoriaco) [...] dopo un distaccamento romano che tornava dalla Britannia, e Labieno dovette di nuovo sottometterli. Nel 52 si unirono agli altri popoli in rivolta, e mandarono 5000 uomini in aiuto di Vercingetorige ad Alesia. Un'altra ribellione fecero nel 29 a. C ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] a mare le vecchie leggi, che rimane tuttora fedele formalmente a dottrine e usanze etico-religiose del passato una letteratura sulle istituzioni e sulla vita sociale delpopolo italiano.
Al gruppo del Balbo appartengono scrittori, come il Baudi di ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] lotta che costerà la vita a tanti del suo popolo e a tanti delpopolodel suo nuovo marito. Due caratteri sono delineati , un arcaismo: perché suppone che il Ponto Eussino fosse pensato mare aperto e comunicante con le acque di là dal Peloponneso e ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] di fare gite in carrozza senza sborsare un quattrino, perché tanto il popolo lavora per loro. Se un povero prova a gridare che non è è riuscito a trovare la libertà. Il Capitano conosce tutto delmare e vuole bene anche alle meduse e ai pesci più ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] dei popoli» (Discorso del presidente dell’Istituto, in La pubblicazione delle fonti del Medioevo , R. M., in Angli e Sassoni al di qua e al di là delmare (Settimane del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, XXXII), I, Spoleto 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] del Nilo, ma anche il profeta che proprio con la separazione miracolosa delle acque del Mar Rosso salverà il suo popolo è l’immagine di come l’uomo li vede e si rapporta a essi.
Il mare, per esempio, è una grande risorsa: vi si può pescare, vi si può ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] legerbasis aan de Noordzeekust («Oudenburg, base militare romana sulla costa delMaredel Nord»), Bruxelles 1987; P. van Ossel, Les établissements ruraux au manufatturieri o di mercati per le popolazionidel territorio rurale. Nelle aree militari, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ) per 80-100 (nel senso E-O) e furono lasciate in libero uso al popolo dopo la morte del fondatore (12 a. C.) che le aveva arricchite di opere d'arte (tra le quella delle ville sparse sulla riva delmare lungo le coste del Lazio e della Campania; e a ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...