NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] una superficie di 54.565 kmq. e nel 1931 contava una popolazione di 512.027 ab. L'aspetto geologico rivela rocce antiche ripiegate di gennaio, perché in esso si perde l'influsso moderatore delmare. Il massimo caldo si ha in luglio e agosto, con ...
Leggi Tutto
SMETANA, Bedřik
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato a Litomyšl (Boemia sud-orientale) il 2 marzo 1824, morto a Praga il 12 maggio 1884. Fu precoce nella sensibilità e nella pratica della musica. A [...] in Blaník); influssi, più che wagneriani, derivati dal canto popolare nordico. Ma qui la loro frequenza è minore, e (per coro misto e orchestra, 1868); Píseň na moři (Il canto delMare, per coro d'uomini); Tre cori a voci femminili (1878); Veno ...
Leggi Tutto
PITTOGRAFIA
Raffaello Battaglia
. Forma primitiva di scrittura, composta di disegni di oggetti materiali, ad alcuni dei quali si attribuisce un valore simbolico; differentemente dai geroglifici nessuno [...] o di cerimonie, quindi di avvenimenti che hanno per quei popoli grande importanza, poiché su essi s'impernia la vita retta basale, che rappresenta il suolo o la superficie delmare dove si svolge l'azione. I terreni collinosi sono rappresentati ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (fr. montagne; sp. montaña o sierra; ted. Gebirge; ingl. Mountain)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono [...] elevate tendono per varie ragioni ad essere abbandonate dalla popolazione, che migra, sia temporaneamente (nei mesi invernali, per elevazioni anche modeste sul livello delmare, sintomi analoghi a quelli del mal di montagna, oppure disturbi, come ...
Leggi Tutto
GILDA
Gino Luzzatto
. Il nome di gilda, di origine ed etimologia incerta (probabilmente dall'anglosassone gylta "sacrificio") è uno dei numerosissimi termini con cui nel Medioevo s'indica il fenomeno, [...] comune a tutti i popoli, dei vincoli associativi fra gruppi professionali (corporazioni di mestiere, arti, scole, frataglie o fraglie risiedano lontani dalla patria; per le città del Baltico e delMaredel Nord non solo è frequentissimo il caso delle ...
Leggi Tutto
PROCESSIONE
Nicola Turchi
. È una cerimonia liturgica, per la quale un gruppo umano procede con intento o di espiazione o di propiziazione, ovvero costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo [...] sacra, si recava in giro per la città a ricevere gli omaggi delpopolo e talora a visitare altri dei. Marduk, dio nazionale di Babilonia, ) era una processione, dal tempio alla riva delmare, che riapriva la navigazione. Aprivano la processione donne ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nerēides)
Giulio GIANNELLI
Gabriella BATTAGLIA
Nereo fu, presso i Greci antichi, la più gradita e la più cantata fra le divinità marine. Lo si immaginò come [...] , che, insieme con le sue figliole, abitava, nel fondo delmare, una grotta scintillante di luce. Sue figlie sono le Nereidi, essi, Pasithea ("tutta divina"), Laomedeia ("reggitrice di popoli"), Erato ("amabile"), Thaleia ("fiorente"), e così via ...
Leggi Tutto
GUDRUN (medio alto tedesco Kudrun)
Bruno Vignola
È, dopo il Nibelungenlied, il più notevole poema epico del Medioevo tedesco. Benché inferiore al primo per l'importanza degli elementi storici ed etici [...] nordici, fra cui l'Edda di Snorri, e che si venne formando da elementi di diversa età presso le popolazioni germaniche delMaredel Nord, fu portata probabilmente, durante il sec. X, nella Germania meridionale, ove fu composto il poema intorno al ...
Leggi Tutto
SCILACE (Σκύλαξ, Scylax)
Arnaldo Momigliano
Navigatore, geografo, storico di Carianda in Caria, vissuto tra il sec. VI e il V a. C. Prima del 500 a. C. circa diresse per incarico di Dario I di Persia [...] Ecateo mutua da S. lo sforzo di caratterizzare luoghi e popoli, di determinarne la posizione, di aggiungere a ciò che greca.
Sotto il nome di S. ci è giunto un periplo delmare Mediterraneo, dal testo male conservato, che dal Niebuhr (Kleine Schriften ...
Leggi Tutto
ODINO
Bruno VIGNOLA
. È il nome, derivato dalla forma nordica Odhinn, di uno dei principali dei della mitologia germanica, anzi di quello che ai tempi dell'introduzione del cristianesimo era venerato [...] ricco complesso di miti, in piccola parte di carattere popolare pagano, in maggior parte d'origine letteraria e straniera. prima donna Embla, animando un olmo e un frassino sulla riva delmare. Nell'ultimo giorno (v. crepuscolo degli dei) anche O. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...