KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazionedel Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] capo d'anno, che cade nel mese cet (marzo-aprile), il popolo lava le statue del Buddha e fa ricchi regali ai bonzi, mentre in ogni casa acqua circa 50 m., rappresenta lo zangolamento delmare di Latte, soggetto frequentemente trattato nella scultura ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] e di Adria.
Si deve credere che l'invasione illirica in Italia abbia preso generalmente la via delmare. Ciò può senz'altro valere per i Giapidi, popolazione a nord della Dalmazia che diede origine alla città di Venosa, per i Sallentini da Sallunto ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] sua potenza navale e della costruzione del suo impero: volontarî delmare erano quei corsari che fiaccarono l'orgoglio meditava una grande spedizione di volontarî per sollevare i popoli oppressi dell'Europa danubiana e balcanica; ma varie contingenze ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] , collinosa e più esposta all'azione mitigatrice delmare, ha clima più dolce della Sabina orientale, in confronto con gli 886 mm. di Poggio Mirteto).
Nel censimento del 1701 la popolazione della Sabina risultò di 61.704 ab., saliti a 65.476 nel ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] di lagune salmastre, che sottili cordoni litorali separano dal mare, accompagnano la costa senza quasi interruzione da Agde a feracità del suolo e i prodotti dell'industria, le intense relazioni commerciali con gli altri popolidel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες)
Alessandro OLIVIERI
Goffredo BENDINELLI
Bruno Vignola
Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] elementari nemiche. Demoni del freddo e tenebroso inverno, dei ghiacci eterni, delle tempeste e delmare selvaggio, essi una progenitura di giganti e di dei (v. germanici popoli: Mitologia e religione). Perciò sono immaginati sovente come vecchi di ...
Leggi Tutto
TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali)
Gaetano De Sanctis.
Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] i Galli guidati da Brenno. Difendevano il passo i popoli della Grecia centrale; inoltre un contingente inviato dagli Achei sulla destra, dove la pianura si faceva paludosa in direzione delmare, collocò gli elefanti e i cavalli per impedire anche da ...
Leggi Tutto
TUNGUSI (Tungus)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione indigena dell'Asia settentrionale, diffusa dalla valle dello Jenissei all'Oceano Artico e al Mare di Ochotsk. Verso sud e sud-est i Tungusi [...] Tungusi verso il NE. e di esercitare una pressione sui popoli paleoasiatici fra i quali sono appunto ora stabiliti varî gruppi di Lamuta cioè "abitanti delmare" (dal tung. lam "mare") perché abitano o abitavano vicino al mare; gli Orocŏni (Oroccioni ...
Leggi Tutto
PRESAGIO (lat. praesagium, da prae "prima" e sagire che Festo interpreta come acute sentire; cfr. anche saga "maga")
Filippo EREDIA
*
E, come dice il nome, la divinazione, sia tutta interna e soggettiva, [...] cognizioni di carattere locale che spesso sussistono anche nel popolo attraverso locuzioni proverbiali. Il progresso in tale via fu sulla velocità delle correnti aeree ed eventualmente sullo stato delmare. I valori di tali elementi si trascrivono su ...
Leggi Tutto
NEUTRALITÀ
Andrea Rapisardi Mirabelli
. È la condizione giuridica di quegli stati che intendono rimanere estranei in una guerra fra altri, cioè non partecipare né per l'uno né per l'altro dei contendenti. [...] è succeduto a sistemi più rigorosi: a quello del Consolato delmare - del contaggio ostile - della bandiera che copre la questo verso i neutrali, Napoli 1782; G.M. Lampredi, Del commercio dei popoli neutrali in tempo di guerra, voll. 2, Firenze 1788 ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...