ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] e avrebbe condotto quindi a una rapida composizione diplomatica del conflitto; che la popolazione indigena, ritenuta a torto, come si è operazioni di polizia marittima per assicurare il dominio delmare e operazioni di sbarco per l'occupazione dei ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] Notizia di costruzioni e di macchine idrauliche si ha già per i popoli dell'Egitto e della bassa Caldea che dell'idraulica classica sono stati v. fiume; idraulica fluviale.
4. Le rive delmare possono essere soggette a erosioni o a insabbiamenti, per ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] cosia pugliese presupporrebbe un'estensione corrispondente di questo popolo sulla costa illirica fino all'Epiro, in età storica gli Iapudi appariscono confinati nell'estremo angolo NE. delMare Adriatico, accanto ai Veneti e senza una particolare ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] tutte popolazioni barbare, "l'inospitale mare" (Πόντος ἄξεινος); ma quando essi ebbero costellato di fondazioni greche buona parte delle sue coste, esso divenne "il mare ospitale", εὔξεινος, lat. pontus Euxīnus. Il più ristretto mare all'ingresso del ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] persecuzione d'Atanarico, geloso delle credenze come dei costumi germanici delpopolo suo: fu tra le vittime più illustri e venerate il la Spagna, mentre la flotta vinceva i Sassoni predoni delmare.
Ai paesi occupati si applicava il sistema dell' ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] con Demetrio di Macedonia, minacciò l'Epiro e le città greche delMare Ionio, e con la sua pirateria non risparmiò gl'interessi dei Narona, di vedere come i piani della Dalmazia si andassero popolando di ville, e come nel paese s' introducessero gli ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] indebolimento della potenza spagnola, specialmente sulle coste delMaredel Nord, possono derivare all'Inghilterra.
È disputa sulla fede fu ancora nel centro della vita dei popoli: tutte le interferenze politiche ed economiche non poterono impedire ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] fu attribuito fino al 1561 ai paesi situati sulle rive orientali delMare Baltico, fra il fiume Narva e il fiume Memel. Gli abitanti più antichi della regione erano popoli ugro-finnici, rimasti tuttora nella parte settentrionale; dal sud, diretti ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] detti polder in Olanda, Marschen in Germania, solcati da canali, popolati di case, ricchi di bestiame e di coltivazioni, circoscritti da argini questo sistema è di 309.800 ettari. Se il livello delmare è alto e il vento sfavorevole, l'acqua non può ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] del mondo antico e soprattutto dei popoli che si riallacciano al "ciclo culturale pastorale", in Asia come in Africa.
2. L'immersione. - Nella civiltà occidentale è il sistema praticato di regola per coloro che sono morti in alto mare. Ma esso è ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...