SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] una cinquantina di metri sotto il livello delmare.
Il rilievo generale del Sahara è una scacchiera d'ondulazioni qualità di camminatori. Sono più sahariani di qualunque altra popolazionedel deserto, sembra, e più antichi degli altri abitatori ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popolidel Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] μνᾶ ἐμπορική di 150 dramme (g. 654,9) che ci risulta dal testo del decreto popolare Inscr. Graecae, 1013, 29-37, dove si dice che questa mina doveva di lunghezza quella del pendolo che batte il secondo alla latitudine di 45° a livello delmare; e le ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] qui scaturisce che, per l'esercizio della tutela sanitaria delle popolazioni, lo stato deve, con la sua attività, permeare tutta concentrò, come si è visto, quasi esclusivamente sulle vie delmare, come quelle che si ritenevano le più pericolose. ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] parte della Iugoslavia, Gibilterra, Albania, Bulgaria, Grecia, Isole delMare Egeo, Turchia d'Europa. In Asia: Asia Minore, predicato da Gesù Cristo. Sui 2 miliardi che formano la popolazione globale della terra, i cattolici sono soltanto un po' più ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] Audo (1848-1878; v. caldea, chiesa; malabar).
Per le vie delmare e lasciando nelle tappe le sue tracce, il nestorianesimo giunse fino in Il nestorianesimo si diffuse anche tra altri popolidel Turkestan, e documenti cristiani in lingua indoeuropea, ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] il livello delmare che si estendono dal Mar Caspio settentrionale alla Zungaria.
Caratteristico del Turkestan Uzbeki), in numero via via crescente stabiliti nelle città.
Queste popolazioni sono distribuite in modo assai disuguale. la densità media, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] territori, nello sviluppo economico e nella crescita culturale dei popoli. Senza voler considerare, poi, il valore formativo che direttrici terrestri (stradali e ferroviarie) e le vie delmare. L’integrazione si considera anche come strumento di ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] che quella dell'Europa occidentale.
Il debole influsso delmare si rispecchia anche nella quantità modesta di precipitazioni, confluenza tra l'Oder e l'Opava e viene coltivata da popolazioni cèche; diffuso in questa zona è pure l'allevamento (in ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] che arrivarono in Spagna, misti ai resti dei popolidel Capsiano del Paleolitico, si estendevano per l'E. della Spagna stagno, quest'ultimo raccolto dai Tartessî nei loro viaggi per mare in Britannia. Dopo un periodo pacifico di scambio, le relazioni ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] contrapposizione della terra (e del suo nomos discriminatore) allo spazio indistinto e piatto delmare - lo spazio cosmopolitico radicale della nozione di s., sia dello Stato sia delpopolo. Sovrana è la Costituzione in quanto norma fondamentale a ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...