VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (33,4% della popolazione superiore ai 10 anni), essa non tiene, nel quadro delle attività regionali, il posto che ha, per es., nel vicino Veneto. Alla scarsa fertilità naturale dei terreni, specie carsici, vanno uniti il forte richiamo delmare e la ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] sabauda. Quest'avanzata nel Piemonte meridionale sulla via delmare doveva ben presto ricevere il suo coronamento sotto Plinio che più di ogni altra riforma era necessaria quella di ridare al popolo romano la prisca libertà. E G. B. Vasco, in veste da ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] tuttora il fondo della popolazione irlandese. Alti e biondi, amanti del vivere tumultuoso e delle conquiste, del canto e della caccia, in possesso della civiltà del bronzo, abili a navigare sui grandi fiumi e nel mare entro leggiere barche fatte ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] e le coste orientali delMaredel Nord; a sud essi giungevano al Harz. Di qui, già dai primi secoli del I millennio a. C., essi vennero estendendosi verso ovest, sud ed est, respingendo o assorbendo le popolazioni celtiche della Germania occidentale ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] elevato in onore di divinità o di uomini illustri; e Plinio dice dei Chauci, popolazione germanica, che essi per difendersi dalle inondazioni delmare costruivano, a guisa di dighe, "tumulos altos aut tribunalia exstructa manibus".
Sommario: Storia ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] -13 sale a 626.000 emigranti e il rapporto con la popolazionedel regno, nel 1913, cuspide massima dell'emigrazione italiana, tocca i : allora i pesci si orientano nella sola direzione delmare. Uno stimolo esterno cui la costituzione dell'individuo ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] 91,4 km.; di 1000 = 60,9 miglia = 112,8 km.; e in un mare in cui il cielo è così spesso sereno e l'aria limpida è difficile percorrere un tratto terra, è menzionata presso i popolidel Mediterraneo solo nella seconda metà del sec. XII; si hanno ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] per uso agricolo, aumento della temperatura, innalzamento del livello delmare, scomparsa di specie animali e vegetali, dei cinque paesi che da trent'anni detengono il primato dei più popolatidel mondo (tab. 3), si può notare che in due di questi ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] questa decorazione può essere venuta a chi osservò sulle rive delmare o dei torrenti gli strani disegni dei ciottoli multicolori, americano, e, in modo particolare, presso le antiche popolazionidel Messico. Fra di esse si eseguirono veri e proprî ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] I luoghi più interni delle Alpi e meglio separati dal mare per mezzo di montagne interposte, sono soggetti a meno abbondanti anche per la bibl. musicale; id., Il carattere e l'arte delpopolo friulano nei suoi canti, in Pallante, 1932, fasc. 9°.
Le ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...