OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1920 e 1930 rispettivamente il 44,18, il 41,17 e il 34,43% della popolazione; i cattolici, il 35,02, il 35,61 e il 36,43%; i senza fedele al re, di modo che i pezzenti delmare, padroni assoluti delMaredel Nord e dello Zuiderzee, ne presero le navi ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] parte dei paesi del Mediterraneo, combinando anche i tragitti marittimi con i terrestri. Durante l'impero, il mare continua a essere più che mai uno dei maggiori, per non dire forse il maggiore, fra i tramiti di comunicazione dei popoli; il che è ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] anch'essa è dovuta a due distinti fattori: l'anima popolare fantasiosa e ingenua nelle sue creazioni e il letterato (in diavolo nel fondo delmare (Romania); secondo un'altra, quando Dio creò la Terra, il diavolo formò il mare per sommergervi l ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] però con altre esigenze (frontiere naturali, sbocchi di popoli al mare, ecc.). Dopo l'insurrezione di Spagna, anche la che la diplomazia inglese a sbalzi e a scatti daí tempi del Canning faceva alla Santa Alleanza. Il 1848 segnò la rivincita di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] flotta inglese avrebbe provveduto da sola alla difesa delMaredel Nord e del Passo di Calais, mentre il resto della ogni remoto lembo della patria, e sia il grido delpopolo che combatte, delpopolo che lavora. Al nemico che, ancor più che sulla ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sacco di Roma (410): dopo quel tempo, la popolazione romano-britannica fu lasciata priva di un presidio militare permanente, preda degli invasori provenienti dalle montagne del nord e dal mare. Ma il ritiro delle legioni acquartierate in Britannia ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] che raggiungendo oltre 280.000 abitanti ha quasi triplicato la sua popolazione (aumento del 282,2%); e Rangoon, sbocco al mare della Birmania, il cui aumento nel periodo considerato è stato del 246,4%. All'interno gli aumenti maggiori sono quelli che ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] l'abl. nei temi in -o si sono pure confusi: kārā "con il popolo" draugā "dalla menzogna" (così pure aniyanā-, Dar. Pers. d 11, fu libera dalla minaccia persiana e Atene divenne padrona delmare. Nel 465 Serse fu ucciso insieme con il primogenito ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] d'azione delle squadre per conquistare la libertà di uso delmare e la rinunzia alla guerra di squadre per dare il o i clan riuniti portarono alla tribù; le tribù ai popoli e i popoli organizzati alle nazioni. Ma per la maggior parte dei clan e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] 10 giorni dopo con la risposta del presidente del Consiglio dei commissarî delpopolo. In un primo tempo questi aveva attacco aereo; infatti col possesso di tutta la costa orientale delMaredel Nord si dominano le sue entrate e si minacciano, a ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...