Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] letteratura postuma.
Senza servirsi di astrolabi, quadranti e bussole, i popolidel Nord percorrono immensi tratti di mare aperto sfidando l’oceano Atlantico, il confine occidentale del mondo conosciuto; nessuno al tempo infatti sa cosa ci sia oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Convenzionalmente fissata alla sera del 28 dicembre 1895, data della prima proiezione a [...] naturali, eventi ufficiali, usi e costumi di popoli lontani, cioè tutta una molteplicità geografica e culturale di luce sulle fronde degli alberi scosse dal vento o sulle onde delmare. Il movimento può essere naturale, come nel caso di una cascata ...
Leggi Tutto
Catalogna
Vito Tirelli
Questa regione iberica costituiva il nucleo centrale dell'antica contea di Barcellona, entrata a far parte della confederazione catalano-aragonese dal 1137. È indiscutibile la [...] , assemblee delle ‛ Cortes catalanes ', leggi del Consolato delmare), e un proprio sistema monetario e fiscale. nel regno di Sicilia. Costoro si sarebbero resi invisi alle popolazioni a causa della loro cupidigia (Sapegno).
Il Villani parla dei ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] da pubblicare su Pensiero e azione, L’Italia delPopolo, Il Mediterraneo.
Alla fine degli anni Cinquanta accolse un’ampia esperienza delmare. Terminava la sua missiva ricordando l’ordine del giorno di Garibaldi con la pronuncia del motto Italia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] nota linea arcuata (snekkia) e dalla prua a forma di drago – esorcismo contro gli spiriti delmare e strumento di terrore per le popolazioni aggredite – i pirati scandinavi disegnano un’intricata rete di rotte fluviali e marittime, in cui ciascun ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Briganti, pirati e corsari
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà delle comunicazioni terrestri e marittime, lo [...] d’animo di precarietà e di terrore dell’ignoto e delmare aperto, a lungo radicato nelle popolazioni occidentali.
Un’eguale situazione di incertezza e di violenza la ritroviamo del resto nei mari del Nord, dove, a partire dalla Scandinavia, gruppi di ...
Leggi Tutto
Flaherty, Robert Joseph
Francesca Vatteroni
Regista statunitense, nato a Iron Mountain (Michigan) il 16 febbraio 1884 e morto a Brattleboro (Vermont) il 23 luglio 1951. Il suo lavoro influì in modo [...] della natura. Scelse di ambientare i suoi film tra popoli che vivevano in condizioni particolarmente difficili e con Man of quotidianità degli abitanti delle isole Aran: alla paura delmare, fonte principale di sostentamento ed elemento della natura ...
Leggi Tutto
Vichinghi
Silvia Moretti
I padroni dei mari venuti dal Nord
Nell’8° secolo d.C. le coste europee furono travolte dalla grande espansione dei Vichinghi, i popoli dell’Europa settentrionale che, grazie [...] popolazioni, che abbandonarono la loro antica religione guerriera.
Un altro popolodel Nord, i Norvegesi, specialisti delle incursioni e del animali dovevano servire a scacciare gli spiriti maligni delmare. Le navi più grandi misuravano circa 30 m ...
Leggi Tutto
Tartari
Silvia Moretti
Stirpe guerriera di razza e lingua mongolica
Nel Medioevo e in Età moderna il nome Tartari veniva adoperato nell’Occidente cristiano per identificare piuttosto genericamente tutte [...] , però, alcune domande, cominciando proprio dal nome. I popoli nomadi dell’Asia centrale che si mossero sulla scia di , Ungheria) e raggiunse le coste delMare Adriatico (1241).
Il centro del potere del khanato, collocato nella Russia meridionale, ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] al Mar Baltico occidentale fino alla Vistola e le coste orientali delMaredel Nord; a S giungevano al Harz. Da quest’area i dei).
Diritto
Le notizie sul diritto più antico dei popoli germanici si riducono alle scarse informazioni che ne danno ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...