Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] del Mediterraneo. La sola Atene osò ostacolare le sue mire di potenza, riconducendo i popoli oppressi alla libertà; ma l’esercito ateniese perì quando, in un solo giorno e in una sola notte, l’isola sprofondò in fondo al mare inghiottita da terremoti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] che all’Ottocento appartiene alla cultura del Novecento.
Le origini e il richiamo delmare
Herman Melville nasce a New York cannibali che non hanno mai avuto contatti con i cosiddetti popoli civili. Raccolto da una nave australiana, finisce a Tahiti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] unificato il territorio senza Oplandene, un distretto del Nord. Olaf è un vichingo educato a Kiev, città con popolazione scandinava, conduce spedizioni lungo le coste del Baltico e delMaredel Nord, sbarcando due volte in Inghilterra e sottoponendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] tra la conquista militare dei territori interni o il dominio delmare e delle rotte. Il consiglio reale, in base ai fatti . Per un verso essa è favorita da circostanze locali. Le popolazioni indiane sono prive di flotte potenti e i grandi stati dell’ ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] C. Meunier, del francese E.-A. Bourdelle, dell'italiano V. Vela. Temi veristi ricorrono negli Eroi delmare, gesso (ora via -, celebra la universalità del mezzo di comunicazione che affratella tutti i popoli dei mondo comprendendo pure gli animali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] lavorare alla risoluzione del problema della determinazione della longitudine e della desalinizzazione dell’acqua delmare. Una delle le lingue e le religioni dei popoli. La Geographia generalis, la cui edizione del 1672 è curata da Isaac Newton, ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] viaggi in tutto il mondo e dalla conoscenza di vari popoli e culture.
Nel 1940, grazie al padre, entrò giovanissimo nel 1992).
Varie storie a fumetti, fra cui Una ballata delmare salato, sono state pubblicate dall’autore anche in forma di romanzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] abbandonare la penisola iberica, tanto che, nel corso del Duecento, la sua popolazione arriva a superare i tre milioni di abitanti.
mercantile attraverso due consoli delmare.
Tra la fine del Trecento e l’avvio del Quattrocento, le varie componenti ...
Leggi Tutto
colonie
Giuseppe Marcocci
Non hanno riscosso l’attenzione che meritano le pagine dedicate da M. alle colonie. Il loro interesse è tanto maggiore se si pensa che furono scritte negli anni in cui prendeva [...] altri la costringessono, talmente che la fertilità del sito, la commodità delmare, le spesse vittorie, la grandezza dello imperio che i campi sottratti ai nemici si dividessero tra il popolo. Ne sorse subito un contrasto:
i nobili con pazienza ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] lettera nel 1853, in un'opera intitolata Sul moto ondoso delmare e sulle correnti diesso (nel 1866 sarà poi edita fa a Roma. Il viaggio alNilo della spediz. degli alabastri, in Popoli, I (1941), pp. 519 s.; Id., Un progetto romano diesplorazione ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...