La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] e alla farmacologia dalla tradizione orale delpopolo arabo e degli altri popolidel mondo islamico, come quello curdo o utilizzato in soluzione esterna. Preparato con l'acqua di mare, è benefico contro i veleni stupefacenti, contro l'ingestione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] in Oriente. Lo spostamento verso ovest delle popolazionidel Turkestan, causato dalla pressione dei Mongoli, . In altre aree, al contrario, predoni, come i Vitalienbrüder delMaredel Nord spesso al soldo di potenti locali sono sconfitti da compagini ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] . Aen. III 19; secondo un'altra versione del mito, sarebbe nata dalla spuma delmare), V., dea dell'amore e della bellezza femminile dei Vespri, diretta conseguenza di soprusi esercitati sul popolo, Carlo ammonisce il fratello Roberto perché eviti i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] che qui ci interessano.
Tutta la progressiva assimilazione delle popolazioni della Germania del Nord e, oltre il mare, della penisola scandinava, del centro e dell’est europeo come del sud balcanico è largamente incomprensibile al di fuori di queste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] una mano posticcia.
Ah, ma che dirai a chi non ti vede seguir del tuo popol l’usanza,
1430. e ti veda portar al fianco destro la spada,
e , che esplorava il fiume, ma anche le profondità delmare. Né le acque dolci, né quelle salate avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] (la foresta, il deserto, le montagne, la distesa delmare). Infatti, in numerosi casi la comunicazione con il sacro viene e gli ornamenti di piume multicolori di molti popoli dell'America equatoriale oppure della Nuova Guinea costituiscono esempi ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] composte nell'arco del decennio successivo, dall'Isolario (ibid, 1696-98, in due volumi) al Portolano o Specchio delmare Mediterraneo (ibid Segue una descrizione dei vari Stati del mondo, con accenni alle città, ai popoli, ai costumi, ecc. Una parte ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] in comunicazione con il delta del Sittang e che un altro corso d'acqua unisce all'Irrawaddy.
Riprendendo poi la via delmare. dopo un mese di moderni pure le indicazioni relative ai costumi dei vari popoli delle Indie, ai quali è dedicata in larga ...
Leggi Tutto
Pattinaggio
Franco Saibene
Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] del pattinatore. □ Bibliografia.
Origini del pattinaggio su ghiaccio
Il pattinaggio su ghiaccio era praticato già in età antichissima dai popolidelmare, dove è situato l'anello di Madonna di Campiglio, la densità dell'aria è diminuita del 18 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] più leggeri e più adatti ad essere utilizzati durante i lunghi viaggi per mare.
I molti contatti che i Fenici stabiliscono con gli altri popolidel Mediterraneo rivestono un ruolo fondamentale nella diffusione dell’alfabeto. Attraverso di essi lo ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...