Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] emiliano-romagnola, all’esperienza della collettiva lotta di popolo che vide insieme la partecipazione dei più umili e . 775-79.
F. Tessitore, Presentazione a S. Moscati, Civiltà delmare. I fondamenti della storia mediterranea, Napoli 2001, pp. 1-5. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] il quale, «parte per mare, parte per gli alberghi di Francia», avviò la scrittura del Saggio storico. L’opera fu storicamente, della teoria dei «due popoli» del Saggio, che qui davvero anticipa alcune tesi del Discorso sopra alcuni punti della storia ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] provincia romana della Pannonia - sottomettendo anche le popolazioni insediate a O del fiume Morava. Il principe Bořivoj (m. nell segnati dall'influsso dell'architettura della costa orientale delmare Adriatico. Dalla Grande Moravia queste tendenze si ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] repertorio appare arricchito di nuovi temi: cavalli sulla riva delmare, trofei e personaggi mitici, mobili ambientati in aperti paesaggi pensa ai resti di città scomparse costruite da popoli pervenuti ad un grande perfezionamento meccanico; si pensa ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] coltivate con fierezza. Se un denominatore comune unisce i popolidel Bel Paese, questo è la diffidenza nei confronti di di Ravenna avulse dalla cornice di azzurro mare e di nera pineta?
Il fascino tradizionale del Bel Paese si affidava al paesaggio ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] all'atmosfera, sotto forma di vapore, acqua che altrimenti confluirebbe in mare. Una coltura di mais che produca 14 t/ha di biomassa diversità biologica allo sviluppo economico e sociale dei popolidel pianeta; sviluppo che, in ultima analisi, ha ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] ripetuto di condurre l’imbarcazione dentro, più dentro dove il mare è mare» (ibid., pp. 7 s.); parole, d’altronde, molto ottobre 1942; Il Licantropo (racconto breve), in La Tribuna delpopolo (Roma), 8 ottobre 1946; A Taormina con la nonna (racconto ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] momentaneo di tanti ideali, e non gli rimase altro che varcare il mare, "esule in libera terra greca", raggiungendo Atene nell'agosto.
Come dei suoi giorni: alleanza e collaborazione fra tutti i popolidel Danubio e dei Balcani, e fra essi e l'Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] – contro i “barbari”, per Callino di Efeso, o contro i popoli confinanti, per lo spartano Tirteo) –, la politica – le elegie di d’amore del fratello Carasso, perdutamente innamorato dell’etera egiziana Rodopi, e chiede alle divinità delmare di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] e distribuzione di sale, estratto sia dalle miniere sia dal mare, con l'obiettivo di deviare i profitti di tali operazioni nella Battriana prima di ritrarsi di fronte alla pressione dei popolidel Nord. Sotto le prime dinastie, i contatti con le ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...