Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] Penisola, lontani da casa, al di là delle Alpi o delmare. Così Boccaccio ci descrive quel mercante ligure che ad Acri genti / la patria ove regnasti ancor è serva”; e ci sono anche popoli “di patria e di fé stranieri”. In un poema come la Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] sessuali regolari con le mogli nell'interesse generale della popolazione. Negli insediamenti più antichi dei Bemba questi atti mesi estivi. Ad esempio, le foche e altri prodotti delmare utilizzati in inverno devono essere tenuti separati dai caribù ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] forma e da un’angolazione diverse, dal punto di vista delpopolo, da quello dei Medici, da quello degli ottimati e in altri la costringessono, talmente che la fertilità del sito, la commodità delmare, le spesse vittorie, la grandezza dello imperio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] era la canna, che cresceva spontanea nelle paludi del Paese delMare, lungo le rive dei due grandi fiumi, Tigri .).
Fin dai più antichi testi mesopotamici è evidente che i popolidel Vicino Oriente antico avevano imparato a coltivare tale pianta e a ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] delle conseguenze di queste sulla vita reale dei popolidel continente e sul ruolo dell’Africa nel contesto due enclave spagnole in territorio marocchino) e tramite lo specchio di mare che separa le coste italiane dalla Libia.
La pacificazione dell’ ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] , che sono ammassi di melanina nell'epidermide delle popolazioni di pelle bianca. Possono verificarsi inoltre casi di la successiva evoluzione, i Pesci si allontanarono dal fondo delmare, diventando più galleggianti e mobili: le spesse piastre ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] che hanno a che fare con l’azione del defecare. Sotto Natale, il regalo più popolare è una figurina di terracotta che si chiama Diagonal, il lungo asse viario obliquo che, dal lato delmare, finiva in una zona degradata fatta di quartieri popolari, ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] (Barlow, Clarke 2002). Oggi, alla crisi idrica che coinvolge molte popolazioni che vivono nei Paesi a basso reddito si affianca una scarsità di (Intergovernmental Panel on Climate Change), il livello delmare potrebbe innalzarsi tra 9 e 88 cm entro ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] narrate le vicende della conquista della Terra Promessa da parte delpopolo di Israele. Il Rotulo svolge il racconto - senza un passato avventuroso: fra questi H. Pratt, con La ballata delmare salato (1967) e con tutte le storie di Corto Maltese. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] macchie di azzurri vini.
D’allora m’immersi nel poema delmare
lattescente e infuso d’astri, divorando
verdi azzurri, ove, bestie, agli alberi, ai sassi, alle nuvole, alle stelle: che popola l’ombra di fantasmi e il cielo di dei. Egli è quello che ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...