Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] ad Amsterdam, Francoforte, Bruxelles, tra 1/4 e 1/3 della popolazione è straniera, a Londra lo è il 21,1%. In ogni caso comunque interconnessi. Esperienze sono in corso nella regione delMare Baltico (che comprende più Stati), nella Regione Danubiana ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] più tardi il danese Kai Plesz-Schmidt tentò la traversata delMaredel Nord dalle isole Faerøer a Bergen con un kayak cinese Qu Yuan, indignato per le vessazioni cui veniva sottoposto il popolo cinese, si tolse la vita gettandosi nel fiume Mi-Lo. ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] territoriale", con un possibile sbocco al mare e con l'ammissione del nuovo Stato Vaticano alla Società delle Nazioni; quanto al Partito Popolare, veniva considerata "errata" la formula del partito "aconfessionale", mentre avevano prodotto cattiva ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] in effetti problemi considerati rilevanti da alte quote di popolazione urbana: traffico e inquinamento, così come sicurezza e ferroviaria esistente in Valle di Susa, le autostrade delmare e il miglioramento delle infrastrutture dei trasporti in ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] 1-6), Satana e i suoi seguaci ritornano per breve tempo e seducono i popoli, ma vengono sconfitti nella battaglia decisiva e gettati nel fuoco eterno (Ap. 20, elementi figurativi di un'immagine tardoantica delmare (il "mare di cristallo" di Ap. 4, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Bandung marcò un momento decisivo nella storia dei popolidel Sud sulla via del ritrovamento della loro identità e autonomia. L’Asia paesi in via di sviluppo il cui territorio non ha accesso al mare o è costituito da un’isola
d. Rendere il debito dei ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] portano a miglioramenti tecnologici più lenti, e una crescita continua della popolazione mondiale, l’aumento della temperatura a fine secolo è di 3,4 °C.
Secondo i diversi scenari, il livello delmare potrebbe salire fra i 20 e i 50 cm per la fine ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] nell'accezione dell'epoca in Ibn Māǧid, a proposito dei popoli mediterranei. La presenza di un ago magnetico, sistemato in un valida durante il monsone occidentale che comporta tre mesi di chiusura delmare. Le coppie sono β e γ dell'Orsa Minore, ε ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] negoziati ancora in corso per la Convenzione sul diritto delmare delle Nazioni Unite. 159 paesi e la Comunità .
Combinando le previsioni sull'IU, sul PNL pro capite e sulla popolazione totale, Malenbaum ha previsto che nel 2000 il mondo consumerà 2-3 ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] Carni, pollame, pesci, latte, prodotti caseari e frutti di mare sono gli alimenti più coinvolti. In generale, le malattie veicolate . Ciò ha determinato un incremento nella popolazionedel numero di individui cronicamente immunocompromessi. Oltre ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...