D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , quella di non osteggiare la Federazione dei lavoratori delmaredel Giulietti, sottoscrivendo il 16 seguente un concordato tra a costo di sangue... Come invidio la tua solitudine popolata di grandi ricordi, chiusa nel ritmo operoso della tua ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di altezza. Situato all'aperto, lungo le rive delmare, esso è costituito esclusivamente dall'accumulo di resti inizi o nella prima metà del III millennio, la metallurgia fu praticata anche da altri popolidel Mediterraneo orientale, sia della Grecia ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] tradizione romana avessero trovato un punto di incontro con i popoli germani. Anche per questo la sua amarezza trova pace più inventivi collegano la volubilità della ruota alle immagini delmare incostante e delle Sirene; i più maldestri hanno tentato ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Nero, della Sicilia, dell'Italia meridionale e di altre località del Mediterraneo, dall'età delle migrazioni di queste popolazioni nel bacino delMare Egeo; poi, dopo le conquiste di Alessandro Magno (336-323 a. C.), nei territori ellenizzati dell ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] ebraica e cristiana, partecipi di una comune matrice biblica e considerate ‛popolidel libro' (ahl al-kitāb), dall'altro i politeisti idolatri (ahl da quell'eterno fluire delle rinascite nell'infinito mare dell'essere, di cui esso è la causa ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] tornaconto personale, non avrebbe potuto aspirare alla carica di "capitano delmare" né, tanto meno, ottenerne il rinnovo.
"L'oggetto principale a Tunisi turbata dalla ribellione, la punizione della popolazione di Chio rea di non essersi opposta ad ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] da contatto linguistico in sincronia) si colloca poi l’apporto di due popoli con i quali i Romani ebbero rapporti costanti di vicinato, e cioè Mele (fra Laigueglia e Andora, Savona) e Torre delMare (fra Bergeggi e Spotorno, Savona), aree di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] estendere la coltura della vite e dell'olivo alla vigna delPopolo. Nel 1571 aveva preso in affitto la tenuta della Magliana nei propri domini uomini esperti di navigazione e di scienze delmare, come nel 1604 sir Richard Gifford, mercante e corsaro, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] re residente a Mari aveva mai raggiunto il mare, né le montagne del cedro e del bosso, per tagliare i tronchi" (Frayne 1), meditazioni sulle cause della decadenza e sulle invasioni dei popolidel Nord. La Cronaca Weidner (Glassner 1993, pp. 215-218 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di Lampsaco per spiegare le grandi variazioni del livello delmare nel corso dei secoli; la preferiva a Spagna le famose Cassiteridi, o Isole dello Stagno, "abitate da una popolazione che con i suoi mantelli neri, la tunica che avvolge il corpo ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...