Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] (per es. quella del Museum of Mankind di Londra) si ritiene che rappresentino il leggendario dio delmare Olokun, mitico fondatore poi, indica la lingua di quell'etnia sicché, per es., il popolo di Luba parlerà il ci-Luba. Ma, in realtà, il termine ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] o di Europei, né delmare, e la nostra dipendenza dal re di Benin era poco più che nominale; ogni relazione del governo, per quanto poco potevo vedere, era condotta dai capi o dai vecchi del luogo. Le usanze e il governo di un popolo che ha pochi ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] , era periferica perché la città si spingeva appena fuori porta delPopolo; sul terreno acquistato esisteva un ippodromo dotato di una pista a 150 km da Tokyo e a 950 m sul livello delmare. Dopo la prova di dressage la squadra era soltanto settima ma ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] una città di notevole estensione (256 ha ca.), con una popolazione stimabile tra i 35.000 e i 36.000 abitanti e il Palazzo della Corte (Qasr as-Sahn) e il Palazzo delMare o del Lago (Qasr al-Bahr). Furono costruiti numerosi bacini sopraelevati ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] , almeno dal punto di vista percentuale, in rapporto con la popolazione. Così l'Argentina viene al primo posto, con 5,4 per arrivare fino al Mare dei Sargassi, davanti al Golfo del Messico. Nella zona delMare dei Sargassi galleggiano enormi distese ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Finita la cerimonia, il doge torna a Palazzo mentre il popolo si mette in maschera per festeggiare in allegria (191).
ma Venezia 1686]; La sontuosa Regatta Grande Fatta nella Regina delMare Venetia. Li 25 giugno 1686. Distintamente descritta da D. ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] attualmente si trova lo stretto di Bering), in un periodo durante il quale il livello delmare era più basso di quanto non sia adesso. La popolazione che migrava era mongoliforme ed è probabile che tale attraversamento sia avvenuto più volte. Sono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] l’approdo e in corrispondenza dell’unico punto – prima delmare – dove il guado era agevole: l’Isola Tiberina.
A urbano, che dalla via Collatina andava a rifornire soprattutto l’ormai popoloso distretto Aventino, e la via Appia fino a Capua, che ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] massa: la presa di ostaggi potrà in futuro coinvolgere intere popolazioni.
È dunque possibile che gli argomenti contro la probabilità dell' terroristica. La Convenzione della terza Conferenza delmare ha creato quindi una scappatoia assai agevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] nel suo nascimento attese, come è detto, alle cose di mare, non a fine di soggiogarsi altre città et nationi, ma interessamento si rivolgeva ai popoli vinti, a quei vinti romani e celti, che formarono poi il popolodel Terzo stato, la borghesia ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...