Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] di interesse fondamentale: l'influsso del clima, della morfologia e della collocazione geografica sugli interessi e sulle caratteristiche dei popoli e degli Stati, la contrapposizione fra terra e mare, popoli nomadi e sedentari, città e campagne ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] accorreva sul Tevere per nuotare.
Per quanto riguarda le popolazionidel Nord Europa, nel De origine et situ Germanorum gara era frequentemente in legno, lungo 100 m e ricavato in mare o in un opportuno specchio d'acqua. Il primo Campionato dell' ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] siamo noi [...] in quella direzione dove tutto è ancora mare, mare, mare!". E si domanda: ‟un giorno si dirà forse di nè giusta, nè esatta. Antonio Gramsci, nel ‟Gndo delPopolo" del 19 ottobre 1918, sottolineava gli attacchi a Bergson proprio da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] legate, direttamente o indirettamente, a Poseidone dio delmare e delle forze occulte della terra, venerato una istanza doppia dello stadio (384,54 m) ed era meno popolare della corsa più breve, forse per la difficoltà di invertire la direzione ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] sempre – come quelle degli altri popoli – lo scopo di arrivare alla orientale lungo le coste africane. E poi, via mare, in direzione sia dell’Asia (il Capo di passaggio a nord-ovest, percorso solo ai primi del Novecento) o da sud, per raggiungere l’ ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] km. Poiché Denver è a 1610 m sul livello delmare, si tratta del primo record in quota.
Nasce il Tour
Nel novembre metà è per Guerra, l'altra metà per Binda. Guerra è il campione delpopolo, grande e fragile; Binda, con la sua classe, è l'eroe della ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] fra i paesi a economia centralizzata, oltre alla Repubblica Popolare Cinese si collocano in posizioni di notevole rilievo la Polonia massima, con il motore immobile in aria standard al livello delmare. Se il rapporto di diluizione è 2, vuol dire che ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] . Ancora più sfruttate dal monopolio dei traffici erano tuttavia le comunità straniere.
La popolazione veneziana viveva sulle risorse delmare essendo le isole troppo piccole per fornire una produzione agricola sufficiente. Perché Venezia divenne ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] della libertà? «Si esamini la storia, e si vedrà che i popoli tutti, ritornati di servitù in libertà, non lo furono già per via Marsiglia» e le fantasticherie del giovane viaggiatore fra le «due immensità» delmare e del cielo (« Cet homme rude ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] legati agli eventi bellici a leggenda 'mhmḥnt ("il popolodel campo"), a quelli a leggenda mḥšbm ("i XVI e il XII sec. a.C. si spinsero dalle isole delMare di Bismarck alla Polinesia occidentale, attestano un'intensa circolazione di materie ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...