RUGEN (A. T.,53-54-55)
Elio Migliorini
È la maggiore isola della Germania (968 kmq. e 53.900 ab.), posta nel Baltico tra il Golfo di Lubecca e il Golfo di Pomerania, separata dalla terraferma dallo Strelasund [...] tra il bianco dei gessi, il verde del bosco, l'azzurro cupo o grigiastro delmare.
L'isola deriva le sue risorse, oltre ), ma partiti questi nel sec. VI seguendo le migrazioni dei popoli vicini, furono sostituiti dai Rujani, di stirpe slava. Nel sec ...
Leggi Tutto
L'emporio per i Greci è in linea generale il luogo ove si commercia all'ingrosso, sia che tal luogo stia in vicinanza di una città, sia che si trovi invece in località disabitata, dove stranieri e indigeni [...] è per i Greci e per gli altri popolidel Mediterraneo soprattutto un commercio marittimo, così l'emporio emporio è diviso e lontano dalla città, se questa è un po' distante dal mare, o è lasciato fuori delle mura, come a Calcide di Eubea, a Taso ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] future intervenissero le sole forze di terra e di mare con aviazioni ausiliarie, si ripeterebbe probabilmente la guerra a carattere statico del 1914-18. Divenuto il carattere della guerra fra i popoli, oltre che d'armi e di armati, anche sociale ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale delpopolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] un ducatus romanus risalgono agli ultimi decennî del sec. VII. Comprendeva, a nord, tra il mare e il Tevere, la Tuscia suburbicaria; al di 15 anziani (i per regione) con un capitano delpopolo, chiamato da Bologna, ed eleggendo a senatore un milanese ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] di colture vegetali con concimi infetti; coltivazione di frutti di mare in acque che ricevono scoli di fogne, ecc.), o la maniera più comune della preparazione delle diverse paste e del pane dei popoli europei. Per le carni ben presto si smise l'uso ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] Profecías), acquistando una notevole pratica nelle cose di mare prima ancora di formarsi una cultura teorica. E certo nessun paese, meglio del Portogallo, alla testa allora di tutti i popoli navigatori, poteva infondere e sviluppare in lui l'ardore ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] italiana e l'8,5% del Centro-Nord. La composizione percentuale degli attivi (bassa rispetto alla popolazione totale) è abbastanza squilibrata: a Pellaro-Lume (4° sec. d. C.). Dal mare di Crotone provengono i più notevoli rinvenimenti di marmi da cave ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] coi quali forse si fusero), zona che dal mare giungeva fino alla regione del Hannover compresa. Invero, il Chadwick (Origins, cap fossero mossi dallo Jutland e avessero conquistato qualche popolodel Basso Reno, amalgamandosi con esso. E ciò ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] ancora al suo tempo dal fatto che alcune popolazionidel continente si gloriavano di ben pirateggiare e dagli per questo le città più antiche erano poste a una certa distanza dal mare. Minosse fu il primo a costruire una flotta con la quale dominò ...
Leggi Tutto
GIORDANO (A. T., 88-89; arabo al- Urdunn)
Roberto ALMAGIA
Luigi GRAMATICA
È il celebre fiume della Palestina, lungo dalle sorgenti più settentrionali, fino alla foce nel Mar Morto, circa 350 km., [...] scende da 2 m. sul mare, quota del lago di Hule, a 208 m. sotto, quota dello specchio del Lago di Tiberiade; i numerosi centri abitati hanno importanza Beisān e Gerico. Anche la scarsa popolazione nomade abbandona d'estate la vallata, il cui fondo ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...