. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] . Gli altri linguaggi di questo gruppo sono, invece, di popoli di razza schiettamente negra, quasi tutti in bassissimo stato di civiltà, e sono parlati nelle regioni meridionali del Niger, fino al mare; tra essi, si menzionano il wolof, parlato nel ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] terrazze che variano dai 650 ai 2000 m. sul livello delmare. La superficie di queste terrazze è spesso piana, sebbene in e i pesci di acqua dolce.
Popolazione. - Secondo il censimento del 1921 la popolazione dell'Africa del Sud-Ovest era di 227.739 ...
Leggi Tutto
. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] si è già detto, né a questa confederazione accedono i popolidel gruppo orientale, Treveri, Leuci e Mediomatrici, né dinanzi al perico oriente era limitata dal Reno e a settentrione dal mare.
Tuttavia sulla fine del sec. I, nell'anno 90, i suoi ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] alla cerimonia che si svolge immediatamente prima del varo. Assume presso i varî popoli forme diversissime (cfr. Encycl. of Relig sin dal sec. XVI i marinai francesi creavano cavalieri delmare quelli tra i loro compagni novellini che passavano l' ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] Romani; infine gli stateri eginetici, i didrammi d'argento di gr. 12,57, col tipo della tartaruga, tanto diffusi nel commercio delmare Egeo, e di cui la prima emissione rimonta alla prima origine della moneta greca di argento. Si noti che lo statere ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] avevano in loro favore la superiorità aerea, il dominio delmare e perciò la possibilità di effettuare sbarchi tattici. Essi armata doveva puntare su Pescara per concorrere dalla stretta di Popoli all'attacco su Roma, e la 5a armata doveva ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Roberto CESSI
ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] difesa delle coste greche contro le incursioni dei popoli occidentali e del sud. Sgretolato il dominio bizantino in Italia, la queste trovassero un valido rafforzamento nel dominio delmare.
L'unità del tema marittimo ionico, superando gravi minacce, ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] e frazionata. Il paese è, perciò, dappertutto scarsamente accessibile, meno che forse dalla parte delmare, e al mare ritorna la popolazione dell'interno, che vi ricostituisce i centri abitati, moltiplicandovi le cosiddette marine. Tutti i centri ...
Leggi Tutto
È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] ed., n. 762, 10), Posidonia (la romana Paestum) dal dio delmare. Altre volte si creava una divinità inferiore, il cui nome era in letteratura fu, come l'epica per le città e i popoli, glorificatrice delle origini d'illustri famiglie.
Aristotele ('Αϑ. ...
Leggi Tutto
VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus)
Cesare Giarratano
Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] il poeta ha avuto modo d'inserire un catalogo di popoli e la descrizione di una battaglia secondo i grandi modelli dice consorte del re Pico e regina delmare Toscano. Né mancano accenni ad avvenimenti del suo tempo, come l'eruzione del Vesuvio (III ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...