IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] attaccanti si prefissero di separare gli Iugoslavi dalla Grecia e dal mare impedendo loro di ricevere aiuti e di annientarne l'esercito con l'atavica apatia ed inerzia di popolazioni rimaste fino allora fuori del circolo della vita moderna. Pur nel ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] L'altitudine non essendo che di 15 m. a 300 km. dal mare, grande è la larghezza della piana d'inondazione (Balta) che si allarga variamente risolti.
Il primo si riferisce alla stessa origine delpopolo romeno e ai suoi rapporti con il mondo romano. È ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , sebbene le principali città tirrene non siano situate sul mare.
I principali porti etruschi sono sull'Adriatico: Adria, Spina, Ravenna. Gli Etruschi fecero conoscere alle popolazionidel centro e del nord dell'Italia i prodotti greci e attivarono i ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ione carbonico, che presentano variazioni notevoli. In generale l'acqua delmare contiene gr. 35 di sali per kg. d'acqua, l'anno (De rebus familiaribus, I, ep. II). Il popolo di Magdeburgo, scrive Ozanam (Les Germains avant le Christianisme, 6a ed ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , forse, le corografie di Ellanico, che dedicava quasi a ogni popolo un'opera speciale; tali anche, in sostanza, quelle di Erodoto, per intento di descrivere gli spazî accessibili della terta e delmare, che sono la sede dell'umana attivita: illustra ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] Vi è quindi un vero trasporto di calore dalla superficie delmare agli alti strati, tra i mari e le terre, romano sarebbe conseguenza soprattutto delle grandi trasmigrazioni dei popoli orientali, provocate dal progressivo inaridimento dell'Asia ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] è stato osservato in Taiti, Giava e fra i Quiché del Guatemala, avveniva su larga scala nel tempo passato tra le popolazioni dell'Africa, tanto in quelle che diciamo camitosemite (Habab, Bogos, Marea, Beni-Amer), quanto in quelle nere (Teda, Uolof ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] anni successivi, la popolazione è ulteriormente cresciuta e, al censimento del 1991, ha raggiunto pp. 197-360; E.M. De Juliis, Le antichità sommerse, in La Puglia e il mare, a cura di C.D. Fonseca, Milano 1984, pp. 121-30.
Opere di carattere ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] problemi determinati dall'altitudine (2240 m sul livello delmare) e con la conseguente scarsa ossigenazione che turbò aperto anche ai raccattapalle, il tennis è oggi uno s. popolare al quale si avvicina una massa sempre più grande di appassionati. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] si trova nelle terre dall'altra parte della Manica e delMaredel Nord; e a questa allora si possono aggiungere poche 'enorme numero dei morti dovuto alla guerra del 1914-18; con tutto ciò la popolazionedel 1921 era probabilmente 2.000.000 meno ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...